DIVIDENDI - Oggi staccano la cedola sette blue chip

Chi ha puntato sulle esposizioni a società con elevato dividendo nella prima parte del 2022 ha potuto contare su performance resilienti, talvolta anche positive, generando reddito. 

Dal primo gennaio ad oggi l'indice MSCI High Dividend Yield ha perso il -2,75%, mentre l'indice Stoxx 600 Technology ha perso il -34%.  

Questo approccio "difensivo" potrebbe essere ancora valido nel prossimo futuro, in presenza di tassi in rialzo, frenata in borsa delle società high tech, tensioni geopolitiche. 

Oggi lunedì 20 Giugno ci sarà una seconda importante ondata di stacchi dividendi a Piazza Affari, tra cui 7 blue chip su 40 componenti del FTSEMIB. Il 18 Luglio toccherà a Enel e Iren. 

Ricordiamo che occorre possedere l'azione nel giorno in cui stacca per poter passare all'incasso. Chi lo compra oggi NON incassa il dividendo.

Data "ex dividendo": è il giorno dal quale la quotazione del titolo avviene ex dividendo, ovvero acquistando il titolo non si ha diritto alla riscossione del dividendo. Solitamente in questa data la quotazione del titolo subisce una diminuzione anomala dovuta allo scorporo del valore del dividendo.

Di seguito gli stacchi delle principali azioni:

20 giugno

ACEA 0,85 euro

EXOR 0,43 euro

HERA 0,12 euro

LEONARDO 0,14 euro

OVS 0,04 euro

POSTE ITALIANE 0,405 euro a saldo (0,185 euro di acconto 2021 distribuito il 22/11/2021)

SNAM 0,1572 euro a saldo (0,1048 euro di acconto 2021 distribuito il 24/01/2022)

STMICROELECTRONICS 0,06 euro trimestrale

TERNA 0,1929 euro a saldo (0,0982 euro di acconto distribuito il 22/11/2021)

18 luglio

ENEL 0,19 euro a saldo (0,19 euro di acconto distribuito il 24/01/2022)

IREN 0,105 euro

L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato puntando sul ritorno importante di un flusso di dividendi. I tre strumenti seguenti puntano in modo geograficamente distinto alle eccellenze (per questo si chiamano aristocrats) delle tre principali aree del globo: Europa, Stati Uniti, Asia.

SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS 
Isin: IE00B5M1WJ87
Da inizio 2022: -13% 
Dividendo lordo su base annua 3,0%.
Obiettivo del Fondo è riflettere la performance delle azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile per 10 anni consecutivi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 


SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats UCITS 
Isin: IE00B6YX5D40 
Da inizio 2022: -3,30%
Dividendo lordo su base annua 2,05%.
Obiettivo del Fondo è riprodurre il rendimento di alcuni titoli azionari che corrispondono dividendi elevati sui mercati statunitensi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 


SPDR® S&P Emerging Markets Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5B26 
Da inizio 2022: -3,2% 
Dividendo lordo su base annua 4,20%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel riprodurre il rendimento dei titoli ad alto rendimento nei mercati azionari dei paesi emergenti. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,55% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:

SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats ESG
Isin: IE00BYTH5R14
Da inizio 2022: -3,3%
Dividendo lordo su base annua 1,0%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice S&P ESG High Yield Dividend Aristocrats. L'Indice, a sua volta, misura la performance dei titoli ad alto rendimento del mercato azionario Usa che soddisfano i criteri di idoneità definiti nell'indice S&P High Yield Dividend Aristocrats in termini di Environmental, Social and Governance. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.


www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui