DIVIDENDI - Maggio, mese positivo per le azioni "di Valore": +2,70%

Oggi è l'ultima seduta di un mese dal tono tutto sommato positivo per le borse globali, anche se sul fronte della guerra in Ucraina non sono stati fatti passi avanti in direzione della pace e l'inflazione continua a mordere. Il dato sull'inflazione tedesca di maggio (+8,7%) è stato superiore alle stime e a livelli che non si vedevano da parecchi decenni.
Le uniche notizie positive sul quadro globale sono arrivate dalla progressiva riapertura delle attività in Cina, che sta uscendo da una fase di rigidi lockdown.
L'indice MSCI World ha accumulato finora un progresso mensile dello 0,7%, che si confronta con il pesantissimo -8% di aprile. Da inizio anno la perdita è intorno al -13%.
Da notare che il contributo decisivo al rialzo è arrivato soprattutto dai settori Value, l'indice MSCI World Value registra infatti a maggio un guadagno del +2,7%, miglior bilancio mensile del 2022. Da inizio anno la perdita è intorno al -3,80%.
Al contrario l'indice MSCI World Growth si avvia a una perdita mensile dell'1,7%, quarto mese negativo sui cinque completati nel corso del 2022. Da inizio anno la perdita è intorno al -22%.
La forbice tra settori di Valore (Value) e settori di Crescita (Growth) negli ultimi 12 mesi si è allargata e, secondo gli esperti di Credit Suisse, sarà destinata ad allargarsi ulteriormente. La tendenza è spiegata bene dal confronto grafico tra l'andamento dell'indice MSCI Europe High Dividend Index (che raccoglie le società di Valore per antonomasia) e l'andamento dell'indice MSCI Europe (che raccoglie le società di tutti i settori, comprese quelli ad alta Crescita).
Il primo registra un guadagno del +5% da inizio 2022, il secondo registra una perdita superiore al -7% nello stesso periodo.
Nell'arco degli ultimi 12mesi il primo è cresciuto di quasi il +15%, il secondo soltanto dell'1%.
L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato puntando sul ritorno importante di un flusso di dividendi. I tre strumenti seguenti puntano in modo geograficamente distinto alle eccellenze (per questo si chiamano aristocrats) delle tre principali aree del globo: Europa, Stati Uniti, Asia.
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B5M1WJ87
Dividendo lordo su base annua 3,0%.
Obiettivo del Fondo è riflettere la performance delle azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile per 10 anni consecutivi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:
SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5D40
Dividendo lordo su base annua 2,05%.
Obiettivo del Fondo è riprodurre il rendimento di alcuni titoli azionari che corrispondono dividendi elevati sui mercati statunitensi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:
SPDR® S&P Emerging Markets Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5B26
Dividendo lordo su base annua 4,20%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel riprodurre il rendimento dei titoli ad alto rendimento nei mercati azionari dei paesi emergenti. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,55% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:
SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats ESG
Isin: IE00BYTH5R14
Dividendo lordo su base annua 1,0%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice S&P ESG High Yield Dividend Aristocrats. L'Indice, a sua volta, misura la performance dei titoli ad alto rendimento del mercato azionario Usa che soddisfano i criteri di idoneità definiti nell'indice S&P High Yield Dividend Aristocrats in termini di Environmental, Social and Governance. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.
www.websim.it