DIVIDENDI - Caccia alla cedola su mercati globali e small cap

La stagione dei dividendi 2022 è ormai alle porte. Tra aprile e giugno moltissime società quotate in tutto il mondo staccheranno la cedola a favore dei propri azionisti. Grazie alla ripartenza dell'economia globale post-pandemia (seppur rallentata dallo scoppio del conflitto in Ucarina), il flusso di dividendi distribuito nell'arco del 2022 dovrebbe essere superiore a quello del 2021, già anno record.

I ritorni medi saranno elevati, anche se meno gratificanti in termini relativi visto il contemporaneo rialzo dei rendimenti delle obbligazioni per effetto dell'esplosione dell'inflazione.

L'anno scorso, secondo i calcoli di Janus Henderson, i dividendi a livello globale hanno toccato quota 1.470 miliardi di dollari, con una impennata rispetto al 2020, colpito duramente dalla pandemia di Covid 19. Sempre Janus Henderson stima una crescita complessiva del 3,1% a 1.520 miliardi di dollari. 

Per quanto riguarda l'Italia, il consenso degli analisti raccolto da Bloomberg stima un ritorno medio per le 40 blue chip del FTSEMIB intorno a 3,30%, con un flusso di dividendi in forte crescita rispetto all'anno scorso grazie al ritorno sul mercato delle banche e dei titoli finanziari. Il ritorno delle società a media capitalizzazione dello STAR sarà meno gratificante, le stime indicano un 1,67%. Quadi in linea le previsioni di dividendo medio per le società SMALL CAP, intorno a 1,67%.

A Piazza Affari si partirà il prossimo 19 Aprile con: 

CNH INDUSTRIAL  0,28 euro (yield 1,92%);
UNICREDIT  0,538 euro (yield 5,20%);

Sono diversi gli ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano, specializzati nella ricerca di azioni in grado di garantire un flusso interessante di dividendi.

I quattro strumenti seguenti puntano nell'ordine su: Borse Europee, Borse Globali, Small Cap Europee, Small Cap Mercati Emergenti. Vediamo in dettaglio:

Franklin LibertyQ European Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0L69
Da inizio 2022: +1,3%.
Dividendo lordo su base annua 4,50%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione nei paesi Sviluppati in Europa con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,25% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 



Franklin LibertyQ Global Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0M76
Da inizio anno: +1,40%.
Dividendo lordo su base annua 2,30%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi nei paesi Sviluppati e Emergenti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,45% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 



WisdomTree Europe SmallCap Dividend Ucits
Isin: IE00BQZJC527
Da inizio anno: -5,50%.
Dividendo lordo su base annua 2,50%.
Obiettivo del Fondo è replicare l'indice WisdomTree Europe SmallCap Dividend, che fornisce esposizione ad azioni di medio-piccola capitalizzazione con elevato e persistente flusso di reddito da dividendi quotate in Europa. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,38% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 


WisdomTree Emerging Markets SmallCap Dividend Ucits
Isin: IE00BQZJBM26
Da inizio anno: +3,60%.
Dividendo lordo su base annua 3,10%.
Obiettivo del Fondo è replicare l'indice WisdomTree Emerging Markets Small Cap Dividend, che fornisce esposizione ad azioni di medio-piccola capitalizzazione con elevato e persistente flusso di reddito da dividendi quotate sui Mercati Emergenti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,54% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:



www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui