DIVIDENDI - Azioni di "valore" meglio delle azioni di "crescita"

Il 2022 prosegue con un tema dominante: l'alleggerimento delle posizioni nei settori ad alta crescita (growth) per incrementare le posizioni nei settori di qualità (value) ovvero in quei settori che hanno quotazioni sottovalutate rispetto ai fondamentali.
Un rapido sguardo all'andamento delle borse chiarisce molto bene il concetto.
A Wall Street, l'indice Nasdaq Composite, che raccoglie il meglio della tecnologia statunitense ad alta crescita, ha perso il -9,60% da inizio anno, contro il -3,70% del Dow Jones, indice più "tradizionalista.
In Europa, gli unici tre settori che presentano un guadagno a doppia cifra da inizio anno sono Petroliferi, Banche e Materie di Base. Viceversa, i Tech, ultimo per performance, hanno lasciato sul terreno il -15% del loro valore nello stesso periodo.
Allargando lo sguardo a livello globale, emerge che l'indice MSCI World Value, la cui composizione si spiega da sola, da inizio anno ha perso un modesto -0,8%, mentre l'indice MSCI World Growth ha perso il -10%.
Ma il movimento di questo primo mese e mezzo del 2022 non è altro che l'avvio di un probabile aggiustamento degli eccessi accumulati nell'arco degli ultimi cinque anni, che potrebbe proseguire ancora per parecchi mesi. Come illustra l'immagine allegata, dal 2016 ad oggi il primo è cresciuto "solo" del +58,60% vs il +136,32% messo a segno dal secondo.
L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato puntando sul ritorno importante di un flusso di dividendi. I tre strumenti seguenti puntano in modo geograficamente distinto alle eccellenze (per questo si chiamano aristocrats) delle tre principali aree del globo: Europa, Stati Uniti, Asia.
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B5M1WJ87
Da inizio 2022: -5,10%.
Dividendo lordo su base annua 2,80%.
Obiettivo del Fondo è riflettere la performance delle azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile per 10 anni consecutivi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:
SPDR® S&P U.S. Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5D40
Da inizio 2022: -3,50%.
Dividendo lordo su base annua 2,05%.
Obiettivo del Fondo è riprodurre il rendimento di alcuni titoli azionari che corrispondono dividendi elevati sui mercati statunitensi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,35% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:
SPDR® S&P Emerging Markets Dividend Aristocrats UCITS
Isin: IE00B6YX5B26
Da inizio 2021: +4,10%.
Dividendo lordo su base annua 3,20%.
L'obiettivo del Fondo consiste nel riprodurre il rendimento dei titoli ad alto rendimento nei mercati azionari dei paesi emergenti. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,55% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:
www.websim.it