CYBERSECURITY - WallStreet: operazione da oltre 6 miliardi di dollari sul piatto

Sailpoint Technologies , una società statunitense che si occupa di sicurezza informatica con sede in Texas, guadagna il +30% a Wall Street.

La società di private equity Thoma Bravo, specializzata in investimenti in aziende tecnologiche, sta acquisendo Sailpoint Technologies per 6,9 miliardi di dollari. Lo riferisce il Financial Times. 

Il prezzo unitario di ciascuna azione si attesta a circa 65,25 dollari in contanti, che rappresenta un premio del 31,6% rispetto alla chiusura di venerdì. 

La notizia sottolinea come il settore della sicurezza informatica stia attirando importanti investimenti, dopo aver ricevuto un forte impulso dall’adozione dello smart working e, più di recente, dal conflitto in essere fra Russia ed Ucraina. 

L’operazione dovrebbe perfezionarsi entro la seconda metà del 2022, e permette a Thoma Bravo di rinforzarsi nel mercato della sicurezza informatica, nel quale è già presente grazie agli investimenti effettuati in altre società del settore, come Barracuda Networks, Sonicwall e Sophos.

Il mese scorso, Thoma Bravo ha acquistato Anaplan per 10,7 miliardi di dollari. 

Sailpoint Technologies è specializzata soprattutto in soluzioni a tutela dell’identità informatica. 

Per cavalcare la nuova tendenza, WisdomTree ha pensato di espandere la gamma di prodotti tematici con il seguente ETF quotato su Borsa Italiana:

ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS
Isin: IE00BLPK3577 
Performance da inizio 2022: -6,60%
L'ETF offre esposizione su temi chiave che trainano gli sviluppi del settore della Cybersecurity. Allo scopo intende replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Team8 Cybersecurity Index (WTCBR). Commissioni totali annue 0,45%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID. 


Le aziende incluse nel portafoglio vengono scelte per la loro elevata esposizione su sette temi che si ritiene traineranno la crescita futura della sicurezza informatica e per la comprovata capacità di incremento dei ricavi. L'85% delle azioni è rappresentato da società statunitensi, segue Israele con l'8% circa. Per stabilire se una società sia impegnata soprattutto in attività del settore della cybersecurity, alla fonte vengono controllati gli elementi seguenti:  

Esposizione ai temi dello sviluppo della cybersecurity: i temi chiave includono privacy e fiducia digitale, sicurezza cloud, sicurezza shift-left, smarter security, sicurezza dei dispositivi internet, mondo senza confini, resilienza e ripresa; 

Informazione specializzata: le società del settore cybersecurity vengono individuate sfruttando le tecniche di ricerca di Team8.

Focus e crescita: il meccanismo di ponderazione di selezionate società del settore cybersecurity prende in considerazione l'entità del coinvolgimento complessivo di una società nei temi dello sviluppo della cybersecurity, privilegiando al contempo le aziende che mostrano i più alti tassi di crescita dei ricavi. I membri dell’indice vengono anche selezionati in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) definiti da WisdomTree.

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui