CYBERSECURITY - Profumo: per la sicurezza serve una risposta corale

"Le strutture di telecomunicazione, così come le infrastrutture finanziarie, di trasporto o di rete, rappresentano elementi a rischio di possibili attacchi informatici: rafforzare le difese è fondamentale, e l’Italia si è mossa molto bene creando l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale". 

Lo ha detto Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo , durante la presentazione della Cyber and Security Academy questa mattina a Genova. “Avere la consapevolezza della necessità di difendere questi elementi è cruciale e serve uno sforzo corale da parte di tutto il sistema Paese”, ha spiegato.

Come organizzazione “ci rivolgiamo fondamentalmente alle istituzioni, ai grandi operatori privati e ai grandi gestori di infrastrutture critiche. Non necessariamente arriviamo a una massa più ampia di utenti, ma vogliamo invece che, proprio nella Cyber Accademy, venga riconosciuto un centro di eccellenza per formare anche soggetti minori che però sono possibile oggetto di attacco dal punto di vista della sicurezza cibernetica” ha detto ancora.

Il progetto della Cyber Academy “è stato fortemente voluto a Genova” perché “è giusto che ospitasse un centro di eccellenza” ha aggiunto il capo della divisione Cyber Security di Leonardo, Tommaso Profeta. “L’idea ha creato grande entusiasmo”, ha sottolineato Profeta, aggiungendo come “le persone sono state messe nella condizione di mettere a disposizione del Paese le proprie competenze 

Un investimento negli astri nascenti della sicurezza informatica offre un'eccezionale opportunità di puntare su un segmento sempre più strategico e ad alto potenziale di crescita. 

Per cavalcare la nuova tendenza, WisdomTree ha pensato di espandere la gamma di prodotti tematici con il seguente ETF quotato su Borsa Italiana:

ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS
Isin: IE00BLPK3577 
Performance da inizio 2022: -3,50%
L'ETF offre esposizione su temi chiave che trainano gli sviluppi del settore della Cybersecurity. Allo scopo intende replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Team8 Cybersecurity Index (WTCBR). Commissioni totali annue 0,45%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID. 


Le aziende incluse nel portafoglio vengono scelte per la loro elevata esposizione su sette temi che si ritiene traineranno la crescita futura della sicurezza informatica e per la comprovata capacità di incremento dei ricavi. L'85% delle azioni è rappresentato da società statunitensi, segue Israele con l'8% circa. Per stabilire se una società sia impegnata soprattutto in attività del settore della cybersecurity, alla fonte vengono controllati gli elementi seguenti:  

Esposizione ai temi dello sviluppo della cybersecurity: i temi chiave includono privacy e fiducia digitale, sicurezza cloud, sicurezza shift-left, smarter security, sicurezza dei dispositivi internet, mondo senza confini, resilienza e ripresa; 

Informazione specializzata: le società del settore cybersecurity vengono individuate sfruttando le tecniche di ricerca di Team8.

Focus e crescita: il meccanismo di ponderazione di selezionate società del settore cybersecurity prende in considerazione l'entità del coinvolgimento complessivo di una società nei temi dello sviluppo della cybersecurity, privilegiando al contempo le aziende che mostrano i più alti tassi di crescita dei ricavi. I membri dell’indice vengono anche selezionati in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) definiti da WisdomTree.

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui