CYBERSECURITY - Leonardo si aggiudica il contratto per la cybersecurity dell'agenzia europea eu-Lisa

Leonardo , oggi in evidenza con un guadagno del 3% in seguito all'ottima trimestrale, ha annunciato si essersi aggiudicata il contratto per la cybersecurity dell'agenzia europea eu-LISA, che tra l'altro gestisce i sistemi informatici essenziali per l'implementazione delle politiche di asilo, gestione delle frontiere e migrazione dell’Unione Europea.
Secondo una nota, Leonardo, in partnership con CRI Group (gruppo Vass), garantirà la sicurezza informatica delle infrastrutture IT e delle sedi di eu-LISA.
Il contratto, della durata di 5 anni, prevede servizi di cybersecurity integrati erogati da specialisti di Leonardo a protezione di tutte le sedi di eu-LISA: gli headquarters, a Tallinn, in Estonia, il centro operativo di Strasburgo, in Francia, il sito per la business continuity di Sankt Johann im Pongau, Austria, e l’ufficio di collegamento di Bruxelles.
"Siamo molto orgogliosi di questo nuovo successo, con cui Leonardo si conferma partner industriale di riferimento per la sicurezza degli asset strategici europei" ha dichiarato Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione Cyber & Security Solutions di Leonardo. "La nostra esperienza deriva dalla protezione quotidiana dalla minaccia cyber del nostro know-how tecnologico e di oltre 100.000 utenti di infrastrutture critiche nel mondo. Grazie a questo Leonardo è al servizio di istituzioni e aziende nella trasformazione
digitale sicura dei processi traguardando l'innovazione continua nel rispetto delle direttive europee".
Per la cybersecurity di eu-LISA, spiega una nota, Leonardo seguirà un approccio sistemico e multi-disciplinare, progettando e
implementando la strategia di governance e controllo della sicurezza, l'organizzazione delle attività di cybersecurity e il processo di monitoraggio continuo degli asset.
In particolare, l'azienda fornirà servizi di protezione del perimetro dell'infrastruttura IT di eu-LISA, - assicurando che le tecnologie utilizzate siano costantemente aggiornate, efficienti ed efficaci -, gestione della sicurezza delle postazioni di lavoro (end-point) e dell'infrastruttura a chiave pubblica (PKI) per la difesa dei dati sensibili di utenti, device e applicazioni. Grazie alle competenze del
Global Security Operation Center (SOC) di Leonardo a Chieti, saranno costantemente analizzate vulnerabilità e minacce e sarà individuato il miglior approccio alla cyber security, che tenga conto delle specificità dell'infrastruttura e di standard e best practice internazionali.
Gli asset informatici saranno monitorati h24, per anticipare gli attacchi, identificare e rispondere agli incidenti e mitigarne gli eventuali impatti. Il contratto siglato oggi rafforza infine la collaborazione tra eu-LISA e Leonardo, che dal 2019 affianca l'agenzia nell'implementazione delle misure di sicurezza della nuova piattaforma EES (Entry/Exit System), finalizzata alla registrazione di dati dei cittadini di Paesi extra-UE che attraversano le frontiere esternedell'Unione, a migliorare efficacia ed efficienza dei controlli e a incrementare la sicurezza dei Paesi europei.
Per cavalcare la nuova tendenza, è disponibile su Borsa Italiana il seguente ETF tematico:
ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS
Isin: IE00BLPK3577
Performance da inizio 2022: -14,50%
Negli ultimi 12 mei: +11,0%
L'ETF offre esposizione su temi chiave che trainano gli sviluppi del settore della Cybersecurity. Allo scopo intende replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Team8 Cybersecurity Index (WTCBR). Commissioni totali annue 0,45%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
Le aziende incluse nel portafoglio vengono scelte per la loro elevata esposizione su sette temi che si ritiene traineranno la crescita futura della sicurezza informatica e per la comprovata capacità di incremento dei ricavi. L'85% delle azioni è rappresentato da società statunitensi, segue Israele con l'8% circa. Per stabilire se una società sia impegnata soprattutto in attività del settore della cybersecurity, alla fonte vengono controllati gli elementi seguenti:
Esposizione ai temi dello sviluppo della cybersecurity: i temi chiave includono privacy e fiducia digitale, sicurezza cloud, sicurezza shift-left, smarter security, sicurezza dei dispositivi internet, mondo senza confini, resilienza e ripresa;
Informazione specializzata: le società del settore cybersecurity vengono individuate sfruttando le tecniche di ricerca di Team8.
Focus e crescita: il meccanismo di ponderazione di selezionate società del settore cybersecurity prende in considerazione l'entità del coinvolgimento complessivo di una società nei temi dello sviluppo della cybersecurity, privilegiando al contempo le aziende che mostrano i più alti tassi di crescita dei ricavi. I membri dell’indice vengono anche selezionati in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) definiti da WisdomTree.
www.websim.it