CYBERSECURITY - Google mette gli occhi su Mandiant

Alphabet , la società che controlla Google, è in trattative per l'acquisto della società di sicurezza informatica Mandiant ), secondo quanto riportato ieri da Information, che cita una persona a conoscenza della trattativa.
Dopo la notizia, le azioni di Mandiant hanno chiuso in rialzo del +16% al Nasdaq.
Mandiant è un'azienda statunitense che opera nella sicurezza informatica. È diventata famosa nel febbraio 2013 quando ha pubblicato un rapporto che coinvolgeva direttamente la Cina nello spionaggio informatico.
Il 30 dicembre 2013, Mandiant è stata acquisita da FireEye con un accordo su azioni e contanti per un valore superiore a 1 miliardo di dollari. Nel giugno 2021, dopo 7 anni di crescita stagnante sotto la società madre FireEye, Mandiant ha ceduto la linea di prodotti FireEye, il marchio e circa 1.300 dipendenti a Symphony Technology Group per 1,2 miliardi di dollari.
La società attualmente ha una capitalizzazione di mercato di circa 5,3 miliardi di dollari.
Un accordo potrebbe rafforzare il business del cloud computing di Google, che genera oltre 19 miliardi di dollari all'anno ma perde miliardi di dollari all'anno, e aiutarlo a competere con la più grande rivale Microsoft , che secondo quanto riferito è anch'essa interessata ad acquistare Mandiant.
Google e Mandiant non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento di Reuters.
Per cavalcare la nuova tendenza, WisdomTree ha pensato di espandere la gamma di prodotti tematici con il seguente ETF quotato su Borsa Italiana:
ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS
Isin: IE00BLPK3577
Performance da inizio 2022: -12,70%
L'ETF offre esposizione su temi chiave che trainano gli sviluppi del settore della Cybersecurity. Allo scopo intende replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Team8 Cybersecurity Index (WTCBR). Commissioni totali annue 0,45%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
Le aziende incluse nel portafoglio vengono scelte per la loro elevata esposizione su sette temi che si ritiene traineranno la crescita futura della sicurezza informatica e per la comprovata capacità di incremento dei ricavi. L'85% delle azioni è rappresentato da società statunitensi, segue Israele con l'8% circa. Per stabilire se una società sia impegnata soprattutto in attività del settore della cybersecurity, alla fonte vengono controllati gli elementi seguenti:
Esposizione ai temi dello sviluppo della cybersecurity: i temi chiave includono privacy e fiducia digitale, sicurezza cloud, sicurezza shift-left, smarter security, sicurezza dei dispositivi internet, mondo senza confini, resilienza e ripresa;
Informazione specializzata: le società del settore cybersecurity vengono individuate sfruttando le tecniche di ricerca di Team8.
Focus e crescita: il meccanismo di ponderazione di selezionate società del settore cybersecurity prende in considerazione l'entità del coinvolgimento complessivo di una società nei temi dello sviluppo della cybersecurity, privilegiando al contempo le aziende che mostrano i più alti tassi di crescita dei ricavi. I membri dell’indice vengono anche selezionati in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) definiti da WisdomTree.
www.websim.it