CYBERSECURITY - Gli hacker russi attaccano il sito della Polizia di Stato

Gli hacker russi di Killnet hanno annunciato il lancio di un attacco informatico globale contro Usa, Germania, Regno Unito, Italia, Lettonia, Romania,Lituania, Estonia, Polonia, Ucraina. Lo ha riferirito stamattina in un tweet il sito di notizie indipendente bielorusso Nexta Tv.
Intanto, in Italia il sito della Polizia di Stato ha subito un attacco da parte degli hacker filorussi del collettivo 'Killnet', gli stessi che nei giorni scorsi hanno colpito alcuni siti istituzionali tra i quali quelli del Senato e della Difesa e che hanno provato a bloccare Eurovision.
L'azione, iniziata la scorsa notte, è stata fronteggiata dai tecnici della Polizia supportati dagli specialisti del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipc) della Polizia Postale, per il progressivo ripristino delle piene funzionalità del sito.
A rivendicare l'attacco è stato lo stesso collettivo Killnet sui suoi canali Telegram: "secondo i media stranieri - si legge - Killnet ha attaccato Eurovision ed è stato bloccato dalla polizia italiana. Ma Killnet non ha attaccato Eurovision. Oggi, invece, dichiariamo ufficialmente guerra a 10 paesi, inclusa l'ingannevole polizia italiana. A proposito - concludono gli hacker - il tuo sito ha smesso di funzionare: perché non è stato fronteggiato l'attacco come per l'Eurovision?". L'attacco non ha provocato danni alle infrastrutture ma si è limitato a saturare le connessioni e ha comportato un rallentamento.
Le preoccupanti novità di questi giorni riportano alla ribalta il tema della sicurezza informatica a tutti i livelli.
A Piazza Affari sono quotate società che sono impegnate in prima persona su questo fronte. Leonardo ha annunciato a inizio maggio di essersi aggiudicata il contratto per la cybersecurity dell'agenzia europea eu-LISA, che tra l'altro gestisce i sistemi informatici essenziali per l'implementazione delle politiche di asilo, gestione delle frontiere e migrazione dell’Unione Europea. Di dimensioni più modeste, ma non per questo meno interessanti sono Cyberoo e Cy4gate .
Per cavalcare la nuova tendenza, è disponibile su Borsa Italiana il seguente ETF tematico:
ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS
Isin: IE00BLPK3577
Performance da inizio 2022: -24,60%
Negli ultimi 12 mesi: +1,80%
L'ETF offre esposizione su temi chiave che trainano gli sviluppi del settore della Cybersecurity. Allo scopo intende replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Team8 Cybersecurity Index (WTCBR). Commissioni totali annue 0,45%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
Le aziende incluse nel portafoglio vengono scelte per la loro elevata esposizione su sette temi che si ritiene traineranno la crescita futura della sicurezza informatica e per la comprovata capacità di incremento dei ricavi. L'85% delle azioni è rappresentato da società statunitensi, segue Israele con l'8% circa. Per stabilire se una società sia impegnata soprattutto in attività del settore della cybersecurity, alla fonte vengono controllati gli elementi seguenti:
Esposizione ai temi dello sviluppo della cybersecurity: i temi chiave includono privacy e fiducia digitale, sicurezza cloud, sicurezza shift-left, smarter security, sicurezza dei dispositivi internet, mondo senza confini, resilienza e ripresa;
Informazione specializzata: le società del settore cybersecurity vengono individuate sfruttando le tecniche di ricerca di Team8.
Focus e crescita: il meccanismo di ponderazione di selezionate società del settore cybersecurity prende in considerazione l'entità del coinvolgimento complessivo di una società nei temi dello sviluppo della cybersecurity, privilegiando al contempo le aziende che mostrano i più alti tassi di crescita dei ricavi. I membri dell’indice vengono anche selezionati in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) definiti da WisdomTree.
www.websim.it