CLOUD - Microsoft +4% nel preborsa: il cloud fa volare utili e ricavi

Microsoft anticipa un avvio in rialzo del 4% nel preborsa, dopo essere arrivata a perdere il 6% nell'after hours di ieri sera. 

Dopo uno sbandamento iniziale, gli investitori sono tornati ad apprezzare le prospettive di forte crescita nel segmento Cloud segnalate dal numero uno Satya Nadella. 

Microsoft ha realizzato nel trimestre concluso il 31 dicembre un utile netto di 18,765 miliardi di dollari, +21% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I ricavi sono stati pari a 51,728 miliardi di dollari, in aumento del 20%.

“La tecnologia digitale è la risorsa più malleabile a disposizione del mondo per superare i vincoli e reimmaginare il lavoro e la vita di tutti i giorni”, ha commentato Satya Nadella, presidente e amministratore delegato del gruppo. “E visto che pesa sempre di più sul Pil globale, stiamo innovando e investendo in mercati diversi e in crescita, con uno stack tecnologico di base comune e un modello operativo che rafforza una strategia, una cultura e uno scopo comuni”.

In dettaglio, il fatturato legato ai prodotti è aumentato del 6,8% a 20,779 miliardi di dollari, i ricavi dai servizi sono cresciuti del 31% a 30,949 miliardi.

Per quanto riguarda i segmenti di business:

il business cloud (principalmente Azure) è quello con il ritmo di crescita maggior, avendo realizzato ricavi per 18,327 miliardi, in crescita del 25,5%. Amy Hood, direttrice finanziaria, ha affermato che la divisione cloud ha registrato una “forte crescita delle prenotazioni” nel trimestre, un elemento che potrebbe aiutare l'azienda in futuro; 

la divisione produttività e processi aziendali, che comprende Office, Dynamics e il social network LinkedIn, ha registrato un aumento del 19,3% a 15,936 miliardi di dollari;

la divisione personal computing, a cui fanno capo Windows, Xbox, Surface e Bing è salita del 15,5% a 17,465 miliardi.

Il costo dei prodotti e servizi venduti nel trimestre è stato di 16,96 miliardi, in crescita del 19,5%, mentre le spese di vendita e marketing sono state di 5,379 miliardi, in crescita dell’8,7%, e le spese generali e amministrative sono aumentate del 21,5% a 1,384 miliardi. Le spese per Ricerca e sviluppo (R&S) ammontano a 5,758 miliardi, in aumento del 17,5%. 

Il risparmiatore italiano può investire sulle forti prospettive di crescita del Cloud avendo disposizione alcuni strumenti quotati a Piazza Affari. Tra questi, il seguente ETF: 

WisdomTree Cloud Computing Ucits (Usd)
Isin: IE00BJGWQN72 
Da inizio 2022: -22,0%
Quotato in borsa da inizio ottobre 2019. Valuta di denominazione Dollaro Usa; Commissioni totali annue 0,40%. Non distribuisce dividendi. Il 95% delle aziende che compongono l'ETF è statunitense. Leggi il documento KID.

 

www.websim.it 




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui