BTP - Minute BCE: preoccupazione per l'inflazione, pronta ad agire sugli spread

Giornata di tensione sui titoli governativi della zona euro, mentre si avvicina il momento in cui il numero uno della FED, Jerome Powell, parlerà al simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole (alle 16:00 ora italiana), delineando probabilmente la politica monetaria della FED dei prossimi mesi ed anche le scelte in termini di QT.

Il rendimento del BTP decennale sale di 6 punti base al 3,62%, mentre lo Spread si amplia a quota 228. 

Pubblicate ieri le minute della riunione di luglio della BCE da cui è emersa la preoccupazione del Consiglio Direttivo sul tema inflazione e la necessità di intervenire per riportare la crescita dei prezzi verso il target di lungo periodo del 2%. 

Approvato all’unanimità e con spirito costruttivo il piano anti-frammentazione TPI che dovrebbe intervenire in caso di eccessivo allargamento degli spread sul debito sovrano, evento che renderebbe la trasmissione delle politiche monetarie inefficace a livello di Eurozona. 

Per quanto riguarda lo spread (vedi primo grafico), l’andamento delle prossime settimane sarà influenzato dall’attività della BCE nell’ambito dei piani di reinvestimento delle scadenze dei bond in portafoglio.

Oggi il differenziale tra Bund e Btp decennali è nell'area dei massimi degli ultimi due anni. Il picco decennale risale all'incirca al 2018/2019 in area 326 punti base, mentre arrivò a circa 280 punti base nel marzo 2020, allo scoppio della pandemia. 

 

Analisi tecnica
Dal punto di vista grafico, la crisi politica ha esasperato una tendenza alla risalita dei rendimenti avviata da tempo a causa della crescente inflazione.

Negli ultimi giorni i rendimenti dei BTP decennali si sono portati a ridosso della soglia discriminante di valenza pluriennale in area 3,78/4,27%. 

Un messaggio "meno falco" del previsto da parte di Powell potrebbe far rientrare le tensioni, mentre un approccio molto aggressivo potrebbe nel breve portare allo sfondamento di tale soglia.

Operatività. La storia, la statistica e l'analisi tecnica ci dicono che comprare a questi livelli di rendimento si è rivelato un ottimo affare nell'arco degli ultimi otto anni. Pertanto, si può sfruttare la debolezza attuale (con rendimenti decennali intorno al 3,60%) per costruire una posizione in ottica di lungo periodo. Nel breve, però, non si possono escludere altre giornate di tensione. 

 

Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo. 

Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 

Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 

Per investire in ottica diversificata, con un flusso cedolare semestrale, privilegiando i governativi della zona euro con maggior rendimento c'è il seguente ETF: 
EUR Government Bond Enhanced Yield UCITS
Isin: IE00BD49RJ15 
Da inizio 2021: -13,70%
Nell'ultimo mese: -1,80% 
Obiettivo di investimento è replicare l'andamento, al lordo di commissioni e spese, dell'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Enhanced Yield Bond. L'Indice punta a ottenere un rendimento maggiore rispetto all'Indice Bloomberg Barclays Euro Treasury Bond, che misura l'andamento dei titoli di Stato a tasso fisso, investment grade e denominati in euro, emessi da paesi membri della zona euro. A tal fine, l'Indice corregge le ponderazioni verso i segmenti del mercato a maggior rendimento, tenendo sotto controllo vari fattori di rischio obbligazionario. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,16%. Distribuisce due dividendi semestrali. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui