BORSA UK e STERLINA - Entrambi sui massimi da Febbraio 2020

L'indice FTSE 100 della Borsa UK (+0,3%) e la Sterlina Inglese (+0,5%) si spingono sui massimi da Febbraio 2020.
Il colosso bancario HSBC è il titolo che contribuisce maggiormente al guadagno dell'indice di oggi con un rialzo dell'1,9%. Evraz Plc è il titolo che registra l'incremento più ampio: +3,3%.
Da inizio anno il FTSE 100 sale del +18,50%, performance espressa in Euro, grazie al contemporaneo rally della Sterlina (+6% nel 2021 vs Euro). Il dato si confronta con il +17,0% dell'indice Eurostoxx 50 nello stesso periodo.
Il rally dei titoli delle materie prime e del ettore finanziario oscura i problemi legati alla brexit. Probabilmente la BOE sarà la prima grande banca centrale ad alzare i tassi per contrastare la risalita dell'inflazione.
Per quanto riguarda i fondamentali, il P/E medio dell'indice FTSE 100 è intorno a 19,90x, per un Dividend Yield del 4%.
Analisi tecnica. Dal punto di vista grafico, la piena rottura dell'importante range discriminante verso 7mila/7.200 punti dovrebbe portare a una nuova accelerazione al rialzo. Verso il basso, c'è il sostegno statico/dinamico in area 6.800, a ridosso della media mobile in verde e poco sopra la trendline sotto evidenziata.
Operatività. Suggeriamo di costruire posizioni sulla borsa UK, pronti a raddoppiare la posizione alla prima chiusura sopra 7.200 punti. Target finale 7.800 punti, area dei top del triennio 2017/2019. Stop loss alla prima chiusura sotto 6.400 punti.
Ftse100 (lungo termine)
Sono disponibili diversi strumenti per intervenire in modo diversificato sulle azioni quotate a Londra con una logica di medio lungo periodo. In particolare, segnaliamo:
ETF iShares Core FTSE 100 UCITS (EUR)
Isin: IE0005042456
Da inizio 2021: +20,50%
Il trend dell'ETF replica fedelmente quello dell'indice Ftse100 convertito in Euro. Distribuisce dividendi con cadenza trimestrale.
A sua volta, il FTSE 100 Index offre esposizione alle 100 principali azioni del Regno Unito per valore di mercato. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. A livello di settori, emergono Banche, Petroliferi e Farmaceutici. Leggi il documento KID.
Per intervenire con una logica più diversificata (la borsa UK pesa per il 30% del totale) che privilegia il flusso di Dividendi, c'è a disposizione il seguente:
Franklin LibertyQ European Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0L69
Da inizio 2021: +15,0%.
Dividendo lordo su base annua 3,50%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione nei paesi Sviluppati in Europa con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,25% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.
www.websim.it