BORSA UK - Ftse 100 tra i migliori al mondo: indice sovraesposto a petrolio e minerari

L'indice FTSE 100 della Borsa UK guadagna da inizio anno il +3%, contro il -10,7% dell’indice EuroStoxx 50 ed il -8.4% dell’indice globale europeo Stoxx 600. 

Insieme all'Ibex spagnolo, è l'unico tra i listini principali dell'Europa ad evidenziare un segno positivo da inizio 2022. 

Il risultato è in parte spiegato dalla composizione dell’indice, sovraesposto al petrolio ed alle società minerarie.

Ma chi sceglie la borsa di Londra trova “molte più opportunità di quelle offerte dalle materie prime e dalle banche” - scrive in una nota di ieri Richard Colwell, il responsabile azioni britanniche di Columbia Threadneedle Investments - "nel Regno Unito persistono opportunità di M&A e l'attività in entrata rimane a livelli record.”

Il gestore spiega che “le enormi possibilità di arbitraggio valutativo continuano a suscitare l'interesse degli operatori di private equity e degli investitori esteri. 

Nel 2021 il Regno Unito ha registrato 12 operazioni del valore superiore a 500 milioni di dollari, il massimo dal 2007. Nonostante il conflitto in Ucraina, questa tendenza è destinata a proseguire. Anche se non si è giunti a un accordo, l'interesse non è scemato e gli attivi quotati nel Regno Unito continuano a richiamare molta attenzione. 

In conclusione, gli operatori dispongono ancora di abbondante liquidità e siamo convinti che continueranno a prendere di mira il mercato azionario britannico” 

Tra le migliori blue chip da inizio 2022 ci sono i colossi delle Commodity, della Difesa e del Petrolio: Shell +44%, Glencore +43%, BAE Systems +40%, BP +30%, Anglo American +27%, Rio Tinto +17%, Antofagasta +11%,. 

Analisi Tecnica. Il quadro di fondo dell'indice FTSE 100 (oggi 7.582 punti) rimane saldamente rialzista ed è in fase di accelerazione. Molto bella la reazione partita a marzo dalla trendline crescente avviata dai minimi pandemici del marzo 2020. Primi segnali di ritrovato vigore si sono già visti con la rottura di quota 7.200 punti. Segnali di spinta arriveranno sopra 7.900 punti.

Operatività. Accompagnare il movimento con acquisti. Pronti a incrementare la posizione al superamento di area 7.800 punti. Stop loss al cedimento di area 7.200 punti.

 

Sono disponibili diversi strumenti per intervenire in modo diversificato sulle azioni quotate a Londra con una logica di medio lungo periodo. In particolare, segnaliamo:

ETF iShares Core FTSE 100 UCITS (EUR)
Isin: IE0005042456 
Da inizio 2022: +3,50%
Il trend dell'ETF replica fedelmente quello dell'indice Ftse100 convertito in Euro. Distribuisce dividendi con cadenza trimestrale. 
A sua volta, il FTSE 100 Index offre esposizione alle 100 principali azioni del Regno Unito per valore di mercato. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. A livello di settori, emergono Banche, Petroliferi e Farmaceutici. Leggi il documento KID. 

 

Per intervenire con una logica più diversificata (la borsa UK pesa per circa un quarto del totale) che privilegia il flusso di Dividendi, c'è a disposizione il seguente:  

Franklin LibertyQ European Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0L69 
Da inizio 2022: +4,40%.
Dividendo lordo su base annua 4,50%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione nei paesi Sviluppati in Europa con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,25% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui