BORSA UK -2,3% La BOE alza i tassi a 1,25%, Asos in caduta libera (-30%) dopo il profit warning

L'indice FTSE 100 della Borsa UK perde il -2,3% sulla scia della debolezza generale delle borse. 

Ciò malgrado la sua performance da inizio anno, -5,4% in Euro, resta decisamente migliore della media delle Borse europee (indice EuroStoxx 50 -20%). 

La BOE ha deciso, come da attese, di alzare i tassi di riferimento da 1,0% a 1,25%, al punto più alto dall'inizio del 2009. E' il quinto aumento consecutivo operato dalla banca centrale inglese nel tentativo di contrastare il carovita.

Il trend al rialzo del costo del denaro potrebbe proseguire. Tre dei nove membri del Comitato di politica monetaria (Mpc) hanno votato per un aumento ancora maggiore, all'1,5%. 

"In vista dei continui segnali di forti pressioni sui costi e sui prezzi, inclusa l'attuale rigidità del mercato del lavoro, e il rischio che tali pressioni diventino più persistenti, il comitato ha votato per aumentare il tasso bancario di 25 punti base", si legge nella
nota ufficiale dell'istituto. L'inflazione ad aprile era arrivata al 9%, sui massimi da 40 anni.

Per quanto riguarda la borsa inglese, il caso del giorno riguarda Asos . Il titolo della società che vende abbigliamento online perde il -30% della sua capitalizzazione, scivolando sui valori di dodici anni fa, dopo il taglio delle stime sull'anno in corso. 

La società dello shopping online ha detto che le persone comprano meno e rimandano indietro di più. Il gruppo ha anche annunciato la nomina di un nuovo Ceo. 

In un comunicato, Asos ha rivisto la crescita del fatturato 2022 nel range 4-7% contro il 10-15% indicato in precedenza e ha abbassato a 20-60 milioni di sterline le stime di un utile rettificato ante-imposte dai 110-140 stimati finora. Asos motiva il taglio della guidance con "la volatilità del mercato e il maggior tasso di reso" dei prodotti.

Le vendite nei tre mesi terminati a fine maggio sono aumentate del 4% a 987,9 milioni rispetto allo stesso periodo del 2021, ma sono diminuite del 20% considerando il dato storico dello scorso anno che includeva anche la Russia, dove Asos ha sospeso le vendite dal 2 marzo, in seguito all’invasione dell’Ucraina.

In Gran Bretagna il fatturato è cresciuto del 4% a 431 milioni, negli Usa del 15% a 142 milioni, nella UE è diminuito del 2% a 294 milioni, nel resto del mondo il calo è stato dell’8%.

I resi di merci sono aumentati sia nel Regno Unito sia nella UE, ha precisato la società, indicando anche che il margine lordo è diminuito di 310 punti base al 44% a causa dell’alto costo delle spedizioni, degli elevati livelli di attività promozionale e del mix di prodotti. 

Asos ha anche annunciato la nomina a Ceo con effetto immediato di Josè Antonio Ramos Calamonte, ex-McKinsey, attualmente direttore commerciale del gruppo. 

Asos vende abbigliamento online, rivolgendosi soprattutto ai giovani, in oltre 200 mercati e offre oltre 100mila prodotti di quasi 900 marchi.

Il titolo Asos non fa parte dell'indice FTSE 100 delle principali blue chip made in UK. 

Tra i migliori performer di quest'anno ci sono i colossi delle Commodity, della Difesa, del Petrolio, della Finanza e del Tabacco. Nesun titolo tecnologico: BAE Systems +40%, Shell +34%, Standard Chartered +33%, Glencore +30%, British American Tobacco +26%, BP +23%.

Analisi Tecnica. Il quadro di fondo dell'indice FTSE 100 (oggi 7.072 punti) rimane saldamente rialzista, malgrado la brusca correzione dovuta allo scoppio della guerra in Ucraina, che sta portando il valore sulla prima importante sogia discriminante verso 7mila/6.900 punti. 

Operatività. Sfruttare la discesa per gli acquisti sulla debolezza per target in area 7.900 punti. Stop loss al cedimento di area 6.700 punti.

 

Sono disponibili diversi strumenti per intervenire in modo diversificato sulle azioni quotate a Londra con una logica di medio lungo periodo. In particolare, segnaliamo:

ETF iShares Core FTSE 100 UCITS (EUR)
Isin: IE0005042456 
Da inizio 2022: -2,30%
Il trend dell'ETF replica fedelmente quello dell'indice Ftse100 convertito in Euro. Distribuisce dividendi con cadenza trimestrale. 
A sua volta, il FTSE 100 Index offre esposizione alle 100 principali azioni del Regno Unito per valore di mercato. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. A livello di settori, emergono Banche, Petroliferi e Farmaceutici. Leggi il documento KID. 

 

Per intervenire con una logica più diversificata (la borsa UK pesa per circa un quarto del totale) che privilegia il flusso di Dividendi, c'è a disposizione il seguente:  

Franklin LibertyQ European Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0L69 
Da inizio 2022: -1,30%.
Dividendo lordo su base annua 4,50%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione nei paesi Sviluppati in Europa con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,25% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui