BORSA TEDESCA - Segna il record storico, a sorpresa migliora il sentiment

L'indice DAX di Francoforte segna il nuovo massimo storico, ampliando la performance da inizio anno a +17,50%, bilancio leggermente peggiore di quello registrato dall'indice Eurostoxx 50 +22% e dal nostro FtseMib +24%. 

A sorpresa, rimbalza l'indice ZEW tedesco a novembre, dopo cinque cali consecutivi, segnalando un miglioramento del sentiment dell'economia nei prossimi mesi. L'indicatore anticipatore è cresciuto a 31,7 punti dai 22,30 di ottobre. Il dato, elaborato dall'Istituto di ricerca tedesco ZEW Institute, è anche superiore alle attese degli analisti, che stimavano una discesa a 20 punti.

In peggioramento, invece, le aspettative sulle condizioni attuali che si portano a 12,5 punti da 21,6 punti, il consensus si aspettava 18 punti.

La bilancia commerciale della Germania in settembre ha registrato una crescita a 16,2 mld da 10,7 mld, meglio delle stime di 16 mld.

Reuters riporta che i consulenti economici del governo tedesco stanno tagliando le stime di crescita dell'anno in corso: l'aggiornamento del comitato dei saggi dice ora +2,7% nel 2021, dal +3,1% stimato in marzo. 

Tra i titoli oggi sotto la lente:

Continental +4%, l'azienda ha ottenuto il suo primo ordine importante per gli OLED Display* da un produttore di veicoli per un controvalore totale di circa 1 miliardo di euro. L'inizio della produzione della soluzione display è previsto al 2023.

*Si tratta di una tecnologia che permette di realizzare display a colori con la capacità di emettere luce propria: a differenza dei display a cristalli liquidi (LCD), i display OLED non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati (gli schermi a cristalli liquidi vengono illuminati da una fonte di luce esterna), ma producono luce propria; questo permette di realizzare pannelli molto sottili, addirittura pieghevoli e arrotolabili e che richiedono minori quantità di energia per funzionare. 

Bayer +3%, è tra le migliori blue chip tedesche. Il gruppo chimico è  tornato in utile nel terzo trimestre, dopo una pesante perdita nel secondo trimestre, grazie alla migliore performance del ramo agrochimico, anche se continuano a pesare i procedimenti legali statunitensi contro il glifosato. Ricavi per 9,78 miliardi e utile netto di 85 milioni da una perdita di 2,7 miliardi nel secondo trimestre. L'ebit è stato di 530 milioni e l'utile per azione core di 1,05 euro. Bayer prevede vendite nel 2021 a 44 miliardi, in crescita del 5%, e ha alzato la guidance dell'utile per azione core a 6,50-6,70 euro.

Per quanto riguarda le performance nel 2021 dei singoli titoli, ai primi posti figurano aziende del settore farmaceutico e dell'automotive, come indica la tabella sottostante.

 

Analisi tecnica.

Graficamente, la violazione di area 13.800 punti avvenuta a inizio 2021 ha impresso una svolta decisa al movimento rialzista con obiettivi finali intorno a 18.700 punti. L'uscita dalla trendline sotto evidenziata ha ulteriormente rafforzato il quadro di fondo. L'indice DAX ha chiuso per la prima volta sopra la soglia psicologica dei 16mila punti il 4 novembre scorso, facendo scattare nuove indicazioni rialziste. La rottura è stata confermata anche nelle sedute seguenti.

Operatività. Accompagnare il rialzo sfruttando preferibilmente le correzioni verso la trendline sotto evidenziata fino ad area 15.500. Target finale 18.700 punti. Stop loss avvicinato prudenzialmente a 14.500 da 13.600 punti precedente. 



Per intervenire sulla Borsa tedesca con strategie speculative di breve termine si possono utilizzare i seguenti due strumenti:

Strategia LONG
ETP WisdomTree LevDAX® 3x Daily (EUR) 
isin: IE00B878KX55 
L'ETP punta a replicare le prestazioni dell'indice LevDAX X3 TR EUR ovvero le prestazioni giornaliere del DAX® moltiplicate giornalmente per tre e aggiustate per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva finanziaria richieste per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Strategia SHORT
ETP WisdomTree ShortDAX® 3x Daily (EUR) 
Isin: IE00B8GKPP93 
L'ETP punta a replicare le prestazioni dell'indice ShortDAX X3 TR EUR ovvero la performance inversa giornaliera dell'indice DAX® moltiplicata giornalmente per tre e adattata per riflettere alcuni costi e ricavi inerenti al mantenimento delle posizioni corte richieste per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Per investire in ottica di lungo termine si può comprare il seguente strumento:
ETF iShares Core DAX® UCITS 
Isin DE0005933931 
Da inizio 2020 +16,70%
Replica l'andamento delle 40 blue chip, che compongono l'indice DAX. Rispetto alla versione precedente, i primi dieci titoli non sono cambiati, ma si sono ridotti i rispettivi pesi per fare spazio ai dieci nuovi entrati. Leggi il documento KID.



www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui