BORSA INDIA +3,10% Miglior seduta da un anno

L'indice BSE Sensex di Mumbai ha portato a termine stamattina la miglior seduta degli ultimi 12 mesi con un rialzo del +3,10%, che ha quasi azzerato del tutto la perdita da inizio anno, ora ridotta a -1,40% (in Euro). L'indice ha beneficiato delle news distensive emerse in tarda mattinata sulla crisi ucraina.
Nello stesso periodo l'indice MSCI World ha perso il -7% (demerito soprattutto della correzione di Wall Street), mentre l'indice MSCI Emerging Markets è in rosso dell'1%.
Il rimbalzo di oggi è stato speculare alla caduta della seduta precedente, che ha visto il Sensex diminuire di una grandezza simil (-3,3%)e, in questo caso a causa dell'aumento dei prezzi del greggio e dell'escalation del quadro Russia-Ucraina.
Tutti i 19 sottoindici settoriali hanno guadagnato terreno, guidati dalle case automobilistiche, che hanno messo a segno la miglior seduta in quattro mesi. Reliance Industries è cresciuta del 3,4%.
Covid-19. I numeri del contagio sono in costante decremento. Ora si registrano in media 50mila nuovi casi alla settimana dai circa 300mila di gennaio.
Sotto il profilo dei fondamentali, secondo i riferimenti di Bloomberg, il P/E medio della borsa indiana è intorno a 25,0x.
La Borsa indiana rappresenta il quarto mercato azionario in termini di peso specifico nel comparto degli Emergenti.
Analisi tecnica.
La tendenza di fondo dell'indice BSE Sensex (oggi 58.500 circa) è saldamente rialzista. Il periodo agosto/settembre 2021 ha visto un'accelerazione al rialzo, sbocciata grazie alla rottura della trendline crescente sotto evidenziata, con un picco a fine ottobre di 62.273 punti. Da lì è partita una fase di fisiologico assestamento, che riteniamo propedeutica a ulteriori allunghi. Livello di allerta nella fascia 50mila punti.
Operatività. Crediamo che il segmento azionario indiano rappresenti una delle opportunità più attraenti tra i mercati emergenti in ottica di lungo periodo. Si può accompagnare il movimento rialzista con acquisti a valori di mercato, incrementando sulla forza al superamento di area 63mila punti o sulla debolezza in caso di correzioni verso area 55/54mila. Stop loss sotto 50mila.
INDICE BSE SENSEX
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa indiana, Piazza Affari mette a disposizione alcuni strumenti specializzati. Tra questi il seguente ETF che sovraperforma nel periodo l'indice BSE Sensex grazie alla sua particolare struttura:
Franklin Ftse India Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQZ17
Da inizio 2022: -5,20%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa indiana tramite l'Indice FTSE India 30/18 Capped. Quotato nel giugno 2019. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,19%. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE India 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa indiana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
I settori più rappresentati sono: Financial 22,6%, Consumer 17,6%, Tech 16,5%, Oil 16%, A fine aprile i dieci maggiori titoli erano i seguenti:
www.websim.it