BORSA del BRASILE +26% da inizio 2022: il 2 Ottobre si vota per il nuovo presidente

La borsa di San Paolo si avvicina all'appuntamento elettorale con una delle performance migliori del mondo: +26% per un investitore della zona euro.

Il 2 ottobre si vota. Circa 156 milioni di brasiliani sceglieranno il loro trentanovesimo presidente. Dal 1988, quando finì il ventennio della dittatura militare, è la nona volta.

Lo scontro è tra i due principali candidati: il presidente uscente Jair Bolsonaro, di destra, che alcuni sondaggi danno al 38%, contro l’ex presidente di sinistra, Luiz Inàcio Lula de Silva, dato al 48%.

Per vincere serve il 50% + 1 dei voti. L’eventuale ballottaggio è fissato al 30 ottobre.

Due le visioni del mondo in gioco:

Bolsonaro, 67 anni, tre matrimoni e cinque figli, è un ex capitano dell’esercito, che ha nominato ministri otto militari. Bolsonaro accusa Lula, finito in carcere per una storia di tangenti, di nepotismo e d’avere guidato «il governo più corrotto della storia brasiliana».

Lula, 76 anni è un ex sindacalista che al governo ha portato anche qualche nostalgico della rivoluzione russa. Lula rinfaccia a Bolsonaro, no-vax e negazionista, d’avere causato oltre 660mila morti di Covid con le sue «scelte genocide».

Stavolta, però, uno dei temi più delicati riguarda la difesa dell’ambiente. In soli quattro anni da presidente, Bolsonaro ha
cancellato 3,725 milioni di ettari d’Amazzonia, lo 0,7% dell’intera superficie. L’anno scorso, il peggiore della storia, è sparita una parte di foresta grande tredici volte New York. Dalle foto satellitari dell’Istituto nazionale di ricerca spaziale risulta che nell’ultimo decennio la deforestazione è aumentata del 75%, mentre gli incendi, sia di origine dolosa che innescati dal cambiamento climatico, in questi nove mesi del 2022 sono stati di più che in tutto il 2021.

Analisi Tecnica. L'indice Bovespa conserva una impostazione rialzista di fondo e si muove non troppo lontano dal suo record storico, a differenza di molti altri listini mondiali. Si noti, che l'indice espresso in Euro (secondo grafico) incontra una prima resistenza in area 23.800 punti e un ostacolo di valenza crescente a 26.140 punti.    

Operatività. Siamo ottimisti sulle prospettive di lungo periodo della borsa. Sfruttare lo scenario per costruire posizioni di lungo periodo: si può accompagnare il movimento con acquisti, anche a prezzi di mercato, stando pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 114mila punti sul primo grafico. Il target naturale è in direzione dei top assoluti. Stoppare prudenzialmente in caso di discesa sotto 100mila punti.

 

Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF: 

Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00 
Da inizio 2022  +28,20%. 
L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Financials 32%, seguiti da Materie di base 15%, Oil 13%, Consumer 13%. I primi dieci titoli presenti sono in ordine di peso: 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui