BORSA del BRASILE +10% Al mercato piace il ballottaggio tra Lula e Bolsonaro

La borsa di San Paolo ha messo a segno uno spettacolare +5,50% sulla scia della notizia che Bolsonaro (destra) e Lula (sinistra) andranno al ballottaggio il prossimo 30 ottobre.
Se ad esso si aggiunge il +4,50% guadagnato dal Real, miglior seduta da quattro anni, la performance giornaliera per un investitore europeo si amplia a un formidabile +10%.
L'indice Ibovespa ha messo a segno la sua miglior sessione da aprile 2020.
Da inizio anno +38%, non ci sono confronti nel resto del mondo.
Forti acquisti anche sulle obbligazioni carioca. I bond emessi in dollari USA e i credit default swap a cinque anni sono stati tra i migliori performer nei mercati emergenti.
Gli investitori hanno accolto con favore i risultati più ravvicinati del previsto del primo turno di votazioni presidenziali. Jair Bolsonaro al primo turno ha avuto il 43,27% dei consensi e il leader del Partito dei lavoratori, Luiz Inacio Lula da Silva, ha ottenuto il 48,35% dei voti.
Lo stretto vantaggio di Inacio Lula da Silva potrebbe spingerlo a fare perno verso il centro prima del secondo turno di votazione, una ipotesi gradita al mercato. Nel frattempo, la performance molto migliore del previsto di Jair Bolsonaro suggerisce che l'attuale presidente ha ancora la possibilità di vincere al secondo turno, fornendo potenzialmente continuità per gli investitori.
I “risultati segnalano che se vince Bolsonaro, l'agenda delle riforme continuerà", ha affermato Luiz Fernando Figueiredo, un ex
direttore della banca centrale e partner di Maua Capital. «Ma se Lula vince, dovrebbe essere un governo più pragmatico, che dovrebbe essere positivo per gli investitori”.
Analisi Tecnica. L'indice Bovespa conserva una impostazione rialzista di fondo e si muove non troppo lontano dal suo record storico, a differenza di molti altri listini mondiali. Si noti, che l'indice espresso in Euro (secondo grafico) incontra una prima resistenza in area 23.800 punti e un ostacolo di valenza crescente a 26.140 punti.
Operatività. Siamo ottimisti sulle prospettive di lungo periodo della borsa. Sfruttare lo scenario per costruire posizioni di lungo periodo: si può accompagnare il movimento con acquisti, anche a prezzi di mercato, stando pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 114mila punti sul primo grafico, ovvero all'uscita dalla trendline decrescente. Il target naturale è in direzione dei top assoluti. Stoppare prudenzialmente in caso di discesa sotto 100mila punti.
Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF:
Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00 [FLXB.MI]
Da inizio 2022 +38,0%.
L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Financials 32%, seguiti da Materie di base 15%, Oil 13%, Consumer 13%. I primi dieci titoli presenti sono in ordine di peso:
www.websim.it