BORSA COREA DEL SUD +1,20% Samsung annuncia ricavi in crescita grazie al boom dei chip

L'indice Kospi (+1,20%) si avvia a chiudere in deciso rialzo dopo tre ribassi consecutivi. La performance da inizio 2022 resta tuttavia in rosso dell'1,30%. 

Il colosso Samsung Electronics, leader mondiale nel segmento degli smartphone che da solo pesa per oltre un quinto sul totale dell'indice Kospi e del PIL coreano, ha riportato un utile operativo del quarto trimestre inferiore alle stime degli analisti, ma le ha battute per quanto riguarda i ricavi. In dettaglio, l'utile operativo è stato pari 13.80 trilioni di won (pari a 11,5 miliardi di dollari), +53% a/a, contro una stima di 15,21 trilioni di won. Le vendite ammontano a 76,00 trilioni di won, +23% a/a, contro una stima di 75,11 trilioni di won. 

I conti sono stati premiati dal solido andamento del settore dei microchip. La continua crescita dei prezzi dei chip di memoria, in scia alla forte domanda globale registrata fino a ottobre, ha aumentato i margini di Samsung, confermando la solidità del suo business più importante. Il lavoro in remoto, dovuto alla pandemia del Covid-19, ha aumentato la domanda di dispositivi alimentati da chip Samsung, insieme a elettrodomestici come televisori e lavatrici. La compagnia, per altro verso, ha intensificato in modo aggressivo
gli investimenti nei semiconduttori mentre il mondo combatte la carenza di microchip che ha colpito tutti i settori, dall'auto
agli elettrodomestici, dagli smartphone alle console dei videogame.

Nell'intero 2021, il gruppo prevede di registrare vendite ai livelli più alti di sempre. 

Covid-19. Il numero di contagi giornalieri è in calo da metà dicembre, si è passati da circa 7.300 nuovi casi a circa 3.800, mentre i decessi giornalieri sono scesi nello stesso periodo da 75 a 45 circa. 

La Borsa della Corea del Sud rappresenta il terzo mercato in ordine di importanza all'interno dell'MSCI Emerging Markets, che in totale comprende 26 Paesi, con un peso di circa il 12%, superato solo da Taiwan 14,7% e Cina 34%. 

Il Kospi è l'indice più importante del Paese, composto da circa 790 azioni, oggi viaggia con un P/E medio intorno a 13,80x, secondo le stime raccolte da Bloomberg. Il Dividend Yield medio è al 2,0%.

Quadro grafico Indice KOSPI. Il trend di fondo è saldamente rialzista. Toccato il nuovo record storico a 3.316 punti lo scorso 25 giugno, grazie a ben quindici mesi positivi di seguito, il trend ha avviato una fisiologica fase di assestamento. La tenuta della trendline crescente sotto evidenziata è propedeutica a nuovi allunghi. Segnali di ripartenza troverebbero conferma con la risalita sopra 3mila punti. Allerta e rischio di inversione della tendenza rialzista sotto 2.600 punti. 

Operatività. Approfittare delle fasi di pull back verso le ex resistenze in area 3mila/2.800 punti per comprare sulla debolezza. Incrementare la posizione alla prima chiusura sopra 3.100 punti. In base alle proiezioni di Fibonacci si può individuare un obiettivo finale verso 3.700 punti. Stop loss alla prima chiusura sotto 2.600 punti.

Grafico Indici KOSPI

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato: 

Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 
Negli ultimi 12 mesi: -6,40%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

Il settore più rappresentato è quello della Tecnologia con il 42% del totale, seguono Tlc e Finanziari con il 10% ciascuno. La lista dei dieci titoli più "pesanti" comprende: 

 

www.websim.it  




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui