BORSA COREA DEL SUD +1,0% La Banca Centrale alza i tassi di per la settima volta dal 2021

L'indice Kospi (2.475 punti) sale dell'1% nel finale di seduta.

La performance da inizio anno del principale indice della borsa coreana è in perdita del -4,60% in Euro e in valuta locale, lo Won coreano, dato che il cross è quasi invariato da inizio 2022 nei confronti della moneta unica. Al contrario, il cross Dollaro USA/Won è sceso a inizio settimana sui minimi dal 2008.

Come ampiamente previsto, è arrivato il settimo rialzo del tasso di riferimento da parte della banca centrale dall'agosto 2021. La Banca della Corea ha alzato di 25 punti base il tasso di riferimento a 2,50%, livello che non si vedeva dallo scoppio della crisi finanziaria subprime nel 2008. 

In luglio il rialzo del costo del denaro era stato di 50 punti base. Il fatto che si sia tornati ad incrementi più modesti può essere interpretato come un segnale di attenzione alle ripercussioni della stretta monetaria sulla crescita. 

Nel comunicato di oggi, la banca centrale rivede al ribasso le stime di crescita del Prodotto Interno Lordo sia per il 2022 che per il 2023. Il governatore Rhee Chang-yong aveva in passato detto di voler procedere con gradualità nel contrasto ad un’inflazione che comunque continua a salire. 

Lo stesso istituto centrale ha alzato le previsioni sui prezzi al consumo a fine anno a +5,4%, dal precedente +4,5%. 

Il governatore ha definito "ragionevoli" le stime dei mercati di tassi al 2,75-3,0% per fine anno nella conferenza stampa seguita al board di politica monetaria.

Le crescenti pressioni dei prezzi dell'energia e dei problemi della supply chain con la guerra in Ucraina hanno spinto a luglio i prezzi al consumo al 6,3%, al ritmo piu' veloce in 24 anni. 

Secondo il governatore, il picco dell'inflazione potrebbe maturare alla fine del terzo trimestre o all'inizio del quarto, pur in uno scenario di incertezza interna e internazionale, prevedendo al massimo altri due interventi sui tassi entro fine anno da 25 punti base l'uno.

La Borsa della Corea del Sud rappresenta il quarto mercato in ordine di importanza all'interno dell'MSCI Emerging Markets, che in totale comprende 24 Paesi, con un peso di circa il 12,50%, superato solo Cina 30,50%, Taiwan 15,50% e (da poco) India 13,60%. 

Il Kospi è l'indice più importante del Paese, composto da circa 790 azioni, oggi viaggia con un P/E medio intorno a 10,50x, secondo le stime aggiornate raccolte da Bloomberg. Il Dividend Yield medio è al 2,0%.

Quadro grafico Indice KOSPI. Toccato l'ultimo record storico a 3.316 punti il 25 giugno 2021, grazie a ben quindici mesi positivi di seguito, il trend ha avviato una estesa correzione (un terzo del valore). Fallito il tentativo di costruire una base sul forte supporto in area 2.600 punti, le vendite sono tornate a prevalere, spingendo l'indice sulla soglia discriminante intorno a 2.300/2.200 punti dove transitano due robusti sostegni: 

1) supporto statico rappresentato dal massimo pluriennale del 2011 a 2.230 punti;

2) supporto dinamico rappresentato dalle medie di lungo periodo che oggi passano intorno a 2.455/2.294 punti.  

Operatività. Approfittare della fase attuale per costruire una posizione LONG in area 2.500/2.200 punti. Incrementare la posizione sulla forza alla prima chiusura sopra 2.600 punti. Target intorno alla prima forte resistenza a 3.000 punti. Stop loss alla prima chiusura sotto 2.200 punti.

Grafico Indici KOSPI

Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato: 

Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 
Da inizio 2022: -16,90%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID. 

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. 

 

www.websim.it  




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui