BORSA CINESE - Sorpresa: Novembre è stato il quarto mese positivo di seguito

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen ha chiuso stamattina in rialzo dello 0,2%.

Pochi se ne sono accorti ma Novembre è stato il quarto mese positivo di seguito con un guadagno (in euro) dell'1%, una rara eccezione nel panorama delle borse mondiali la cui fotografia è impietosa: MSCI World -2,8%, MSCI Emerging Markets -4%. 

Le borse della Cina sono cresciute malgrado l’inaspettata contrazione dell’indice Caixin China PMI, sceso in novembre sotto la soglia che separa l’espansione economica dalla contrazione. Il consensus si aspettava un miglioramento.

Ci sono poi le notizie sulla pandemia. La Cina ha registrato ieri 113 nuovi casi di Covid-19, di cui 91 di trasmissione domestica e 22 importati, triplicando i 39 contagi totali di lunedi'. Secondo gli aggiornamenti quotidiani della Commissione sanitaria nazionale, i contagi interni sono stati tutti rilevati nella Mongolia Interna, mentre quelli importati sono stati accertati in sei province. In aggiunta, gli asintomatici di Martedì si sono attestati a quota 14, di cui 12 provenienti dall'estero. Il numero complessivo di contagi del nuovo coronavirus confermati in Cina e' salito a 98.824, con 868 pazienti ancora sotto trattamento medico di cui otto in gravi condizioni. I decessi restano fermi a quota 4.636.

Gli investitori internazionali continuano a ritenere solide le prospettive dell'economia cinese. 

Un team di esperti in "special situations", ex di Goldman Sachs, ha raccolto in poche battute 245 milioni di dollari per costituire un nuovo fondo che investirà in prestiti e obbligazioni emessi dalla disastrata industria immobiliare cinese. L'Arkkan Capital Fund di Jason Brown con sede a Hong Kong ha completato una prima tranche di raccolta per l'Arkkan China Real Estate Fund e prevede di raccogliere altra liquidità nella prima metà del prossimo anno. L'intento è prendere di mira asset "stressati" e in sofferenza del comparto immobiliare. 

Arkkan si unisce così a società tra cui T. Rowe Price Group Inc., Allianz Global Investors e Goldman Sachs Asset Management nell'intento di cercare opportunità di guadagno nel real estate cinese fortemente svenduto negli ultimi mesi. 

Il settore immobiliare cinese ha goduto di ampi rialzi per quasi un decennio, ma, essendo altamente indebitato, è caduto in disgrazia quando il governo centrale ha deciso di porre un freno agli eccessi finanziari.

Analisi tecnica Borsa

L'impostazione grafica dell'Indice CSI 300 (oggi 4.850 punti) prosegue la "snervante" fase avviata parecchie settimane fa, con un movimento compreso tra la prima soglia di allerta in area 4.658 punti e la prima resistenza in area 5mila punti. Soltanto sei delle ultime venti sedute hanno registrato oscillazioni giornaliere superiori al punto percentuale. Siamo convinti che si tratti di una fase propedeutica ad ulteriori rialzi. Rinnovati segnali di ripartenza saranno visibili solo al superamento stabile di area 5mila punti. 

Operatività. Manteniamo una visione positiva di lungo periodo sulla borsa cinese. Si suggerisce di cogliere l'opportunità di questa fase di incertezza per comprare in ottica di lungo periodo: una prima tranche anche ai valori attuali e un'altra tranche in caso di caduta fino a 4.658 punti. Si possono impostare acquisti sulla forza alla prima chiusura sopra 5.386 punti. Stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 4.400 punti. 



Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti: il primo dei quali offre una maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia:

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 
Da inizio anno -9,0%.
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:



ETF Icbccs Wisdomtree S&P China500 UCITS
Isin LU1440654330 
Da inizio anno +1,50%.
Benchmark dichiarato: Indice S&P China 500 Total Return. L'ETF investe in titoli fisici equivalenti, salvo nelle circostanze in cui le condizioni di liquidità del mercato impediscono di utilizzare una strategia di replica completa. Distribuisce un dividendo annuale: ultimo il 25 Giugno 2020 per 0,2132 usd. Spesa corrente annua 0,75%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 
Da inizio anno +10,20%.
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui