BORSA CINESE - Meglio delle previsioni i dati sull’attività industriale di Dicembre

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen si muove in calo dello 0,50% a 4.916 punti. Da una decin di sedute si muove nel ristrettissimo range 4.880/4.960 punti con una bassa volatilità.
Due notizie emerse nella notte si fronteggiano e contribuiscono ad annullarsi.
1) Sono meglio delle previsioni i dati sull’attività industriale della Cina: l’indice PMI manifatturiero di Markit è salito lo scorso mese a 50,9 punti da 49,9 di novembre, il consensus era 50. Stanotte la Banca del Popolo della Cina ha drenato 260 miliardi di yuan di liquidità dal sistema, una decisione inaspettata che giunge alla vigilia di un periodo di relativo aumento del fabbisogno di denaro.
2) L’Amministrazione del Cyberspazio della Cina (CAC), il regolatore delle attività Internet, ha comunicato che le nuove impostazioni messe in discussione alcuni mesi fa sono diventate operative: da oggi i soggetti che gestiscono sistemi con più di 1 miliardo di utenti dovranno sottoporsi ad un’attenta revisione da parte della CAC, nel caso decidano di quotarsi all’estero. Il nuovo quadro regolamentare prevede anche una serie di norme e principi riguardanti l’uso degli algoritmi: viene introdotto il divieto di praticare “irragionevoli discriminazioni” nelle proposte di acquisto che il sistema elabora, basandosi sul comportamento dell’utente. In seguito alle ultime news, l’indice Hang Seng Tech (dove sono quotati i big cinesi del settore) è in calo dell’1,2%. Bilibili, una piattaforma di scambio di video, perde il 7%, Alibaba Health il 6%, Meituan -2,2%, Tencent -1,5%.
Restando in tema di settori, rimbalzano quasi tutte le società immobiliari cinesi. E’ tornata in contrattazione, con un rialzo del 2%, China Evergrande: il conglomerato ha anticipato una serie di dati sull’anno passato ed ha scritto nella nota che “continuerà a mantenere attiva la comunicazione con i creditori, inoltre si impegnerà a risolvere i problemi ed a salvaguardare i legittimi diritti e interessi di tutte le parti”. Shimao Group Holdings è in rialzo del 12%, China Aoyuan Group dell’11%. Greentown China Holdings (+ 8%) ha richiamato un bond in dollari da 500 milioni.
L'indice CSI 300 ha terminato il 2021 con un guadagno del 4,5% (espresso in euro). Molto più pesante la performance annuale dei tech cinesi, l'indice Hang Seng Tech ha perso il -28%, sempre in euro.
Analisi tecnica Borsa
L'impostazione grafica dell'Indice CSI 300 (oggi 4.920 punti) è timidamene rialzista nel breve, in considerazione del canale lievemente crescente evidenziato nell'immagine. Per il momento l'indice non è riuscito a rompere stabilmente la prima soglia discriminante verso 5mila punti, evento che rafforzerebbe il quadro di fondo.
Operatività. Manteniamo una visione positiva di lungo periodo sulla borsa cinese. Si suggerisce di cogliere l'opportunità per comprare in ottica di lungo periodo. Primo target verso 5.386 punti. Target finale sui top assoluti in area 5.930. Stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 4.400 punti.
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche, ciò consente acquisti complementari: il primo replica l'indice CSI 300, il secondo offre una maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia, il terzo replica l'Indice S&P China 500 Total Return.
ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910
Negli ultimi 12 mesi +13,60%.
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147
Negli ultimi 12 mesi -12,50%.
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:
ETF Icbccs Wisdomtree S&P China500 UCITS
Isin LU1440654330
Negli ultimi 12 mesi -1,40%.
Benchmark dichiarato: Indice S&P China 500 Total Return. L'ETF investe in titoli fisici equivalenti, salvo nelle circostanze in cui le condizioni di liquidità del mercato impediscono di utilizzare una strategia di replica completa. Distribuisce un dividendo annuale: ultimo il 24 Giugno 2021 per 0,162 usd. Spesa corrente annua 0,75%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
www.websim.it