BORSA CINESE - Governo: i pacchetti di stimoli messi in campo sono “più potenti” di quelli del 2020

Le borse della Cina, positive in apertura, hanno invertito la rotta: Hang Seng di Hong Kong -0,4%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,15%.

I pacchetti di stimoli economici messi in campo da inizio anno da Pechino sono “più potenti” di quelli del 2020, ha detto il premier Li Keqiang nel corso di una riunione del Consiglio di Stato, l’organo equiparabile al governo. A riportarlo è l’agenzia Xinhua News. Il capo del governo ha ribadito di voler riportare in equilibrio i prezzi e l’occupazione, grazie alle misure “appropriate” fin qui varate. Se i programmi dell’autorità centrale non saranno applicati e portati avanti da tutte le articolazioni statali, la ripresa economica sarà a rischio. 

Nel frattempo, le rigide misure di controllo del COVID-19 in Cina hanno diminuito la fiducia delle società statunitensi nelle prospettive del Paese. Secondo una fonte riportata da Reuters, molte aziende hanno segnalato il problema come un motivo per annullare o ritardare gli investimenti nella seconda economia più grande del mondo.

"L'incombente possibilità che le aziende siano nuovamente costrette a sospendere parzialmente le attività a causa dei lockdown e l'impatto dei rigorosi controlli locali sulla domanda dei consumatori hanno minato la fiducia negli imprenditori che devono investire in Cina", ha affermato l'US-China Business Council (USCBC) sulla base di un sondaggio annuale condotto tra 117 aziende associate.

Nell'ultimo anno, il 24% delle aziende ha spostato parti delle proprie catene di approvvigionamento fuori dalla Cina, rispetto al 14% del sondaggio condotto nel 2021. 

L'ottimismo nelle prospettive economiche a cinque anni della Cina è sceso dall'88% nel 2013 al 51% nel 2022.

Tuttavia, "le aziende rimangono in modo schiacciante redditizie in Cina", ha affermato USCBC, con il 63% degli intervistati che afferma che la redditività è aumentata nell'ultimo anno.

Analisi tecnica Borsa. L'impostazione di fondo dell'indice CSI 300 rimane rialzista, anche se è evidente la persistenza della fase correttiva partita dai top di inizio 2021. Il trend ha riconosciuto il supporto dinamico/statico verso 4mila punti. Segnali di forza saranno visibili sopra 4.400 punti e/o alla rottura dei massimi di inizio luglio.

Operatività. Sfruttare il pull back verso area 4.000 punti per comprare sulla debolezza. Incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 4.600 punti. Target di breve verso 4.834/5mila punti. Applicare uno stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 3.700 punti.


Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica; il secondo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il terzo replica l'Indice S&P China 500 Total Return; il quarto replica l'indice CSI 300.

ETF Franklin MSCI China Paris Aligned Climate UCITS (Acc)
Isin: IE000EBPC0Z7  
Quotato a Milano da Giugno 2022.

Il nuovo ETF è conforme agli indici EU Climate Benchmark PAB e replica l’MSCI China Climate Paris-Aligned composto da titoli azionari cinesi a grande e media capitalizzazione. Progettato per sostenere gli investitori che cercano di ridurre la loro esposizione ai rischi climatici fisici e di transizione, l’indice sovrappeserà le società cinesi che passano ad un’economia a basse emissioni di carbonio, garantendo al contempo il pieno allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi sul Clima. Non distribuisce Dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni nette totali 0,22%. Leggi il Documento KID. 

 

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 
Da inizio 2022: -8,70%

L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:

ETF Icbccs Wisdomtree S&P China500 UCITS
Isin LU1440654330 
Da inizio 2022: -8,50%

Benchmark dichiarato: Indice S&P China 500 Total Return. L'ETF investe in titoli fisici equivalenti, salvo nelle circostanze in cui le condizioni di liquidità del mercato impediscono di utilizzare una strategia di replica completa. Distribuisce un dividendo annuale: ultimo il 24 Giugno 2021 per 0,162 usd. Spesa corrente annua 0,75%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910
Da inizio 2022: -9,90%

L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui