BORSA CINESE - Biden considera l'abolizione di alcuni dazi commerciali

Lo Yuan cinese apre la settimana con un guadagno dello 0,5% che lo spinge sui massimi da inizio mese contro Dollaro Usa. La valuta cinese venerdì ha portato a termine la miglior settimana da novembre 2020 con un progresso superiore all'1,50%.

Stamattina l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen ha chiuso in ribasso dello 0,6%, per le incertezze legate al Covid: scendono i contagi a Shanghai, ma salgono quelli a Pechino, cresciuti a 61 ieri. 

Il presidente americano, Joe Biden, ha affermato che sta "considerando" l'abolizione di alcuni dazi commerciali sulla Cina, sottolineando che non sono state imposte dalla sua amministrazione. "Non abbiamo imposto nessuna di queste tariffe", ha risposto nella conferenza stampa congiunta a Tokyo con il premier nipponico Fumio Kishida, sulla possibilità di revocare le misure per raffreddare la dinamica al rialzo dell'inflazione. "La loro revoca è una misura in esame", ha aggiunto. 

La dichiarazione fa seguito alle parole pronunciate qualche giorno fa dal Segretario al Tesoro statunitense, Janet Yellen. "Alcuni dei dazi" imposti dall'allora presidente Donald Trump sulle importazioni dalla Cina "fanno male ai consumatori e alle imprese statunitensi e non sono molto strategici" ha detto durante una conferenza stampa a Bonn, in Germania.

Il flusso di acquisti sulla valuta cinese non si è fermato nemmeno in presenza del mezzo incidente diplomatico generato dalle dure parole di Biden (pronunciate sempre in Giappone) sulla questione di Taiwan, il terreno più delicato tra le due superpotenze. 

Il presidente Usa ha detto di essere pronto a un intervento militare in sostegno dell’isola nel caso di un’invasione cinese, da alcuni giudicata più probabile dopo la campagna russa in Ucraina. "Sì. Questo è un impegno che abbiamo preso”, ha detto il capo della Casa Bianca in risposta a una precisa domanda dei giornalisti. Aggiungendo che nonostante gli Usa abbiano sottoscritto la politica dell'”unica Cina” promossa da Pechino contro l’indipendentismo dell’isola, “questo non vuol dire che la Cina può prendere Taiwan con la forza”. Il riferimento è alle esercitazioni, alle manovre aeree e ai pattugliamenti della Marina e dell’Aviazione cinese attorno allo stretto di Taiwan, poco più di 2.000 chilometri a sud del Giappone. Un’azione di forza, ha avvertito, sarebbe “inappropriata” e porterebbe l’intera regione “in uno scenario simile” a “quanto sta accadendo in Ucraina”. 

Le affermazioni di Biden, racconta la Cnn, hanno “colto di sorpresa” gli stessi consiglieri più vicini al presidente, riferiscono fonti della Casa Bianca alla tv statunitense precisando che lo staff del presidente è già al lavoro per far uscire un comunicato che chiarisca la posizione degli Usa. 

Sul fronte macro, la Cina ha annunciato 33 misure specifiche in sei ambiti diversi allo scopo di stabilizzare l'economia domestica: gli interventi riguardano la politica fiscale, le politiche finanziarie, lo stimolo ai consumi e agli investimenti, le politiche collegata alla supply-chain, progetti nella sicurezza energetica e misure di sollievo a favore dei disoccupati. Lo ha riferito China National Radio, che cita una decisione presa dal Consiglio di Stato presieduto dal premier Li Keqiang, secondo quanto riferisce Bloomberg. 

EFFETTO
Analisi tecnica Borsa. Il quadro di fondo dell'indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen sembra avere trovato sostegno sulla forte area supportiva intorno a 3.800/3.700 punti. Più sotto, ci sono sostegni di valenza crescente verso 3.500 e 2.900 punti. Indicazioni di ripartenza dell'uptrend saranno evidenti solo con il ritorno sopra 4.300/4.400 punti. 

Operatività. Sfruttare discese verso 3.800 punti per acquisti sulla debolezza. Applicare uno stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 3.800 punti per riposizionarsi verso 3.500 punti. Incrementare alla prima chiusura sopra 4.400 punti.


Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche, ciò consente acquisti complementari: il primo offre una maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia, il secondo replica l'Indice S&P China 500 Total Return. il terzo replica l'indice CSI 300.

ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc) 
Isin: IE00BHZRR147 
Da inizio 2022 -15,70%.
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:



ETF Icbccs Wisdomtree S&P China500 UCITS
Isin LU1440654330 
Da inizio 2022 -15,50%.
Benchmark dichiarato: Indice S&P China 500 Total Return. L'ETF investe in titoli fisici equivalenti, salvo nelle circostanze in cui le condizioni di liquidità del mercato impediscono di utilizzare una strategia di replica completa. Distribuisce un dividendo annuale: ultimo il 24 Giugno 2021 per 0,162 usd. Spesa corrente annua 0,75%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910
Da inizio 2022 -14,80%.
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI  300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui