BORSA CINESE +0,50% Quarto rialzo in cinque sedute

L'indice CSI 300 si avvia a chiudere la seduta in rialzo dello 0,5%, sui massimi da quattro mesi. E' il quarto rialzo in cinque sedute.
Venerdì scorso ha portato a termine la quinta settimana "positiva" delle ultime sei (+2%), un trend favorito dalla ripresa delle attività post-pandemia.
Come da previsioni, la Banca Centrale della Cina non ha toccato il tasso di riferimento.
L’Hang Seng di Hong Kong è intorno alla parità,
Alibaba +1%: Reuters ha scritto nel fine settimana che la sua affiliata Ant Group ha ottenuto dalle autorità finanziarie di controllo il via libera a costituirsi come holding finanziaria, un passaggio che potrebbe anticipare l’avvio dell’iter dell’IPO. Da inizio anno il titolo perde il 14% circa.
Sul fronte della geo-politica, i rapporti tra Cina e Occidente, in particolare con gli Stati Uniti, restano molto tesi.
La Cina ha effettuato ieri un test di intercettazione missilistica terrestre che "ha raggiunto lo scopo previsto", ha affermato il ministero della Difesa, descrivendolo come difensivo e non rivolto a nessun Paese. Non ha fornito altri dettagli.
La Cina ha intensificato la ricerca su tutti i tipi di missili, da quelli che possono distruggere i satelliti nello spazio ai missili balistici avanzati con testata nucleare, come parte di un ambizioso schema di modernizzazione, supervisionato dal presidente Xi Jinping.
Pechino ha già testato intercettori missilistici; l'ultimo annuncio pubblico precedente di un test è stato nel febbraio 2021 e prima ancora nel 2018. I media statali hanno affermato che la Cina conduce test del sistema antimissilistico almeno dal 2010.
La Cina, insieme alla sua alleata Russia, ha ripetutamente espresso opposizione al dispiegamento statunitense del sistema antimissilistico THAAD (Terminal High Altitude Area Defense) in Corea del Sud. La Cina ha affermato che il potente radar dell'apparecchiatura potrebbe penetrare nel suo territorio. Anche Cina e Russia hanno organizzato esercitazioni antimissilistiche simulate.
Vertice BRICS.
Il presidente cinese Xi Jinping ospiterà il 23 giugno un vertice virtuale dei Paesi Brics con i leader di Russia, India, Brasile e Sudafrica, nella prima iniziativa del genere dall'aggressione di Mosca all'Ucraina.
Al summit, ha riferito la portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying, seguirà il giorno dopo il dialogo "ad alto livello sullo sviluppo globale", sempre virtuale, dedicato alla promozione di "un partenariato di sviluppo globale per la nuova era sull'attuazione congiunta dell'Agenda 2030 e lo sviluppo sostenibile".
Parteciperanno i leader Brics e quelli dei principali mercati emergenti e Paesi in via di sviluppo.
Il tema del 14/mo summit dei leader si concenterà sulla promozione della "partnership Brics di alta qualità per inaugurare una nuova era di sviluppo globale". Xi, inoltre, parteciperà il 22 giugno alla cerimonia di apertura del Brics Business Forum in formato virtuale, tenendo un discorso programmatico, ha aggiunto Hua, secondo quanto riferito dalla Xinhua.
Analisi tecnica Borsa. Il quadro di fondo dell'indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen (4.319 punti) ha trovato sostegno sulla forte area supportiva intorno a 3.800/3.700 punti, che ha avviato la bella reazione, in fase di accelerazione.
Più sotto, ci sono sostegni di valenza crescente verso 3.500 e 2.900 punti. Indicazioni di ripartenza dell'uptrend saranno evidenti solo con il ritorno sopra 4.300/4.400 punti.
Operatività. Accompagnare il rialzo con acquisti scalettati. Pronti a incrementare la posizione alla prima chiusura sopra 4.400 punti. Target di breve verso 4.660 punti. Applicare uno stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 3.800 punti.
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche, ciò consente acquisti complementari: il primo offre una maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia, il secondo replica l'Indice S&P China 500 Total Return. il terzo replica l'indice CSI 300.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147
Da inizio 2022: -8,90%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:
ETF Icbccs Wisdomtree S&P China500 UCITS
Isin LU1440654330
Da inizio 2022: -8,60%
Benchmark dichiarato: Indice S&P China 500 Total Return. L'ETF investe in titoli fisici equivalenti, salvo nelle circostanze in cui le condizioni di liquidità del mercato impediscono di utilizzare una strategia di replica completa. Distribuisce un dividendo annuale: ultimo il 24 Giugno 2021 per 0,162 usd. Spesa corrente annua 0,75%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910
Da inizio 2022: -8,30%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
www.websim.it