BORSA CINESE -0,5% Casi Covid quadruplicati, mentre è in corso il XX Congresso del Partito Comunista

L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen si avvia a chiudere in perdita dello 0,5%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong perde l'1,6% e scivola sui minimi degli ultimi tredici anni.
L’indice Hang Seng Tech cede il -3,5%. Quel che il responsabile dell’ufficio studi di Kingston Securities a Hong Kong, Dickie Wong, definisce un “panic selling”, giunge all’indomani della caduta dell’indice Nasdaq Golden Dragon sui minimi da marzo. Wong dice a CNBC che il movimento di oggi è da legare all’assenza di indicazioni su eventuali stimoli immediati all’economia nel discorso programmatico tenuto ieri dal nuovo capo dell’amministrazione di Hong Kong, John Lee.
Kelvin Tay, regional chief investment officer a UBS, rincara la dose e parla di un “silenzio senza precedenti” da parte dell’amministrazione della ex colonia inglese sulle ricadute della politica zero Covid 19 portata avanti da Pechino. A questo riguardo, Bloomberg scrive stamattina che i vertici del governo stanno valutando la possibilità di ridurre o annullare i tempi della quarantena prescritta a chiunque arrivi in Cina dall’estero.
Domenica sono iniziati I lavori del ventesimo Congresso del Partito comunista della Cina.
Nel frattempo, Pechino ha intensificato le misure per fermare il Covid, rafforzando i controlli pubblici e bloccando alcuni complessi residenziali dopo aver registrato un numero di casi quadruplicato nelle ultime settimane. I numeri sono risibili, ma la drastica politica "zero-Covid" portata avanti ostinatamente dal governo cinese rischia di mandare in quarantena una città che conta 21 milioni di abitanti per soli 197 casi negli ultimi 10 giorni.
Intanto, ad agitare ancora di più le acque è giunta ieri la notizia che l’Ufficio Nazionale di Statistica ha deciso di rinviare a data da destinarsi la pubblicazione dei dati sul Pil del terzo trimestre 2022, prevista per oggi, 20 ottobre. Si temono brutte sorprese, peggiori di quanto già pronosticato dal FMI, che stimava la scorsa settimana un incremento del Pil 2022 pari a +3,2% dal +8,1% del 2021.
Analisi tecnica Borsa. L'impostazione di breve dell'indice CSI 300 è in fase correttiva a partire dai top di inizio 2021. Il trend ha riconosciuto per qualche mese il supporto verso 4mila/3.800 punti senza tuttavia fornire indicazioni di ripartenza dell'uptrend. Negli ultimi mesi la tendenza è tornata a mettere pressione a questo importante livello, il cui cedimento potrebbe aprire la strada a ulteriori estensioni al ribasso fin verso area 3mila.
Operatività. E' ancora corretto sfruttare il pull back verso area 4.000/3.700 punti per comprare sulla debolezza. Applicare uno stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 3.600 punti per riposizionarsi verso 3mila punti.
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica; il secondo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il terzo replica l'Indice S&P China 500 Total Return; il quarto replica l'indice CSI 300.
ETF Franklin MSCI China Paris Aligned Climate UCITS (Acc)
Isin: IE000EBPC0Z7
Quotato a Milano da Giugno 2022.
Il nuovo ETF è conforme agli indici EU Climate Benchmark PAB e replica l’MSCI China Climate Paris-Aligned composto da titoli azionari cinesi a grande e media capitalizzazione. Progettato per sostenere gli investitori che cercano di ridurre la loro esposizione ai rischi climatici fisici e di transizione, l’indice sovrappeserà le società cinesi che passano ad un’economia a basse emissioni di carbonio, garantendo al contempo il pieno allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi sul Clima. Non distribuisce Dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni nette totali 0,22%. Leggi il Documento KID.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147
Da inizio 2022: -26,0%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e cerca di replicare il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo, il più comveniente tra i 13 prodotti specializzati quotati a Piazza Affari. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Consumer Services 26%, Financials 25%, Tech 21%. I primi dieci titoli presenti in ordine di peso sono:
ETF Icbccs Wisdomtree S&P China500 UCITS
Isin LU1440654330
Da inizio 2022: -23,0%
Benchmark dichiarato: Indice S&P China 500 Total Return. L'ETF investe in titoli fisici equivalenti, salvo nelle circostanze in cui le condizioni di liquidità del mercato impediscono di utilizzare una strategia di replica completa. Distribuisce un dividendo annuale: ultimo il 24 Giugno 2021 per 0,162 usd. Spesa corrente annua 0,75%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910
Da inizio 2022: -19,50%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
www.websim.it