BORSA BRASILE +23% da inizio 2022, il governo spenderà per rilanciare la crescita

Il Bovespa, l'indice delle principali blue chip della Borsa di San Paolo, ha chiuso ieri sera in rialzo dell'1,8%, un progresso giornaliero che si amplia a +3,60% se tradotto in euro, considerando il contemporaneo rally del Real vs la moneta unica. Gli scambi sono rimasti sospesi due giorni per festività.

Da inizio anno il guadagno in Euro sfiora il +23% e non trova confronti nel resto del mondo. 

La lontananza geografica rispetto alla crisi in Ucraina, il rally delle commodity, le notizie meno allarmanti sul fronte Covid-19 e le aspettative ottimistiche sull'esito delle elezioni presidenziali di ottobre stanno attirando sempre più liquidità sul principale mercato del Sudamerica.

Il governo brasiliano ha iniziato ad annunciare una serie di misure per dare maggiore impulso alla ripresa dell'attività economica. Ridotta del 25% l'imposta per tutti i prodotti industriali (la cosiddetta IPI), escluso il tabacco, rinunciando a introiti di 20 miliardi di reais (3,9 miliardi di dollari) all'anno, secondo la Gazzetta Ufficiale. Il governo progetta anche di rimuovere le tasse per gli stranieri che investono nel debito brasiliano privato, ha detto ai giornalisti il ministro dell'Economia Paulo Guedes. La misura costerà al governo 450 milioni di reais e non necessita dell'approvazione del Congresso, ha spiegato. Guedes si è anche impegnato ad annunciare ulteriori misure dopo il festa di carnevale, che termina mercoledì. Fonti vicine alla vicenda citano un taglio alla IOF (Tax on Financial Operations) sui prestiti. La misura potrebbe essere inserita nel pacchetto di misure che il governo intende annunciare settimana prossima. 

Inflazione. 
L'aumento dei prezzi al consumo rallenterà rispetto all'attuale +10% annuo tasso a circa il +5% entro la fine del 2022 dopo aver rimosso anticipatamente gli incentivi introdotti durante la pandemia, ha detto Guedes a Bloomberg TV durante un'intervista a New York. Il presidente Jair Bolsonaro, che si candida alla rielezione in Ottobre, ha visto la sua popolarità diminuire, mentre l'inflazione ha rosicchiato gran parte del potere d'acquisto dei consumatori. Gli analisti brasiliani non sono così ottimisti e hanno alzato ulteriormente la loro previsione sull'inflazione per il 2022 e il 2023 a causa dell'invasione della Russia L'Ucraina provoca un aumento globale dei prezzi delle materie prime. I prezzi al consumo finiranno quest'anno al +5,6%, dal +5,56% calcolato in precedenza, secondo l'ultimo sondaggio settimanale della banca centrale. È il settimo aumento consecutivo. Gli analisti hanno mantenuto la stima di fine anno 2022 per il tasso Selic di riferimento della Banca Centrale invariato al 12,25%.

Ucraina
Durante il week end, Bolsonaro ha spiegato di aver sostenuto un approccio "neutrale" nei confronti della crisi scoppiata per l'invasione russa dell'Ucraina, senza allinearsi alle condanne pronunciate da tutti i più importanti leader globali (esclusa la Cina ndr). Bolsonaro ha aggiunto che la pace è l'opzione migliore. La posizione del Brasile deve essere di "attenzione" ed "equilibrio", ha detto il presidente, aggiungendo di non voler portare conseguenze negative al suo paese.

Lula in Messico
L'ex presidente, Luiz Inácio Lula da Silva, ha dichiarato durante un viaggio in Messico che deciderà di presentare la sua candidatura ufficiale alle elezioni presidenziali quando tornerà in Brasile la prossima settimana, ha spiegato in un'intervista al leader di sinistra con il quotidiano messicano Secondo un sondagio condotto da Poder360, Lula ha il 40% dei voti, Bolsonaro il 32%.

Coronavirus
Il Brasile ha registrato 23.545 casi di Covid-19 nelle ultimi 24 ore, secondo i dati pubblicati dal Ministero della Salute. Il
Il bilancio delle vittime è stato di 297, portando il totale a 649.630. Numeri in caduta libera rispetto al picco di gennaio.

Indice Bovespa. Sul fronte dei multipli, il consenso degli analisti raccolto da Bloomberg indica un P/E medio per l'indice Bovespa intorno a 7,30x e un Dividend Yield intorno al 7,70%. 

Analisi Tecnica. L'indice Bovespa ha segnato i massimi storici a giugno in area 131mila punti. Il ritracciamento successivo ha portato i prezzi a rivedere i minimi dell'anno in zona 100mila punti, prima di innescare una reazione, che si sta rafforzando nelle ultime settimane, anche e soprattutto in termini relativi rispetto al resto del mondo. La tendenza rialzista di fondo non è mai stata compromessa.

Operatività. Siamo ottimisti sulle prospettive di lungo periodo della borsa. Sfruttare lo scenario per costruire posizioni di lungo periodo: si può accompagnare il movimento con acquisti, anche a prezzi di mercato, stando pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 120mila. Stoppare prudenzialmente in caso di discesa sotto 98mila punti.

Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF: 

Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00 
Da inizio 2022  +20,40%. 
L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Financials 32%, seguiti da Materie di base 15%, Oil 13%, Consumer 13%. I primi dieci titoli presenti sono in ordine di peso: 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui