BORSA BRASILE +1,30% A quanto pare la crisi in Ucraina è lontanissima non solo geograficamente!

Il Bovespa, l'indice delle principali blue chip della Borsa di San Paolo, sale dell'1,30% e si conferma tra le borse più solide al mondo, anche perchè la valuta di riferimento, il Real, oggi si è spinto su nuovi massimi da maggio 2020.

Da inizio anno il guadagno in Euro sfiora il +20%. 

A quanto pare, la crisi in Ucraina è quanto di più lontano ci possa essere agli occhi di chi investe nella principale economia del Sud America. 

Venerdì l'indice Bovespa ha completato la quinta settimana positiva delle sette portate a termine nel corso del 2022, portandosi sui massimi da metà ottobre. 

Eurasia Group attribuisce al leader brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva una probabilità del 70% di vincere le elezioni presidenziali di ottobre, anche se gli ultimi sondaggi mostrano in recupero la popolarità del presidente Jair nelle ultime settimane. Secondo la società di consulenza. la popolarità di Bolsonaro rimane comunque intorno ai 20 punti. “È probabile, però, che sarà una gara più serrata rispetto a quanto indicano i sondaggi attuali", afferma il rapporto.

In effetti, recenti sondaggi d'opinione hanno mostrato che il vantaggio di Lula su Bolsonaro si sta già riducendo a una sola cifra. Per vincere al primo turno, un candidato necessita di più del 50% dei voti validi in Brasile.

Un sondaggio pubblicato lunedì da MDA ha mostrato che Lula raccoglierebbe il 32,8% dei voti al primo turno delle elezioni, in rialzo
dal 30,1% di dicembre. Bolsonaro otterrebbe il 24,4%, in rialzo dal 20,1% in precedenza. Il sondaggio è stato condotto tra il 16 e il 19 febbraio. MDA ha intervistato 2.002 persone in tutto il Brasile, con un margine di errore del 2,2%.

Indice Bovespa. Sul fronte dei multipli, il consenso degli analisti raccolto da Bloomberg indica un P/E medio per l'indice Bovespa intorno a 7,30x e un Dividend Yield intorno al 7,70%. 

Analisi Tecnica. L'indice Bovespa ha segnato i massimi storici a giugno in area 131mila punti. Il ritracciamento successivo ha portato i prezzi a rivedere i minimi dell'anno in zona 100mila punti, prima di innescare una reazione, che si sta rafforzando nelle ultime settimane, anche e soprattutto in termini relativi rispetto al resto del mondo. La tendenza rialzista di fondo non è mai stata compromessa.

Operatività. Siamo ottimisti sulle prospettive di lungo periodo della borsa. Sfruttare lo scenario per costruire posizioni di lungo periodo: si può accompagnare il movimento con acquisti, anche a prezzi di mercato, stando pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 120mila. Stoppare prudenzialmente in caso di discesa sotto 98mila punti.

Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF: 

Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00 
Da inizio 2022  +18,0%. 
L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Financials 32%, seguiti da Materie di base 15%, Oil 13%, Consumer 13%. I primi dieci titoli presenti sono in ordine di peso: 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui