BORSA BRASILE +10% in Agosto. Tra le migliori del mondo da inizio 2022: +27%

Il Bovespa, l'indice delle principali blue chip della Borsa di San Paolo, ha chiuso il mese di agosto con un rialzo che sfiora il +10% espresso in Euro. Andamento in perfetta controtendenza rispetto alla debolezza delle principali borse mondiali: l'indice MSCI World ha chiuso il mese con un calo del -4,30%.
La borsa di San Paulo del Brasile da inizio anno è tra le migliori del mondo con una performance positiva intorno al +27,0%, sempre misurata in Euro, considerando che il Real brasiliano è stata una delle valute più performanti del 2022 nei confronti della moneta unica: +20% fino ad oggi.
Il disegno di legge sul budget per il 2023 presentato a fine agosto dal Ministero dell'Economia al Congresso prevede:
una crescita del PIL del +2,5%;
un tasso di inflazione IPCA al 4,5%;
il pagamento medio di 405 reais al mese nell'ambito del Programma di aiuti sociali;
Il disegno di legge ha anche affermato l'impegno del governo a lavorare per aumentare l'importo a 600 reais al mese;
se mantenuto a 405 reais, il programma di assistenza sociale avrà un costo di 105.7 mld di real nel 2023;
il salario minimo per il 2023 è stimato in 1.302 reais;
il debito lordo è stimato al 79% del PIL del prossimo anno;
il budget ha mantenuto una riduzione delle tasse sui carburanti per il prossimo anno al costo di 52.9 mld di real;
il budget vede anche 14.2 mld per l'aumento degli stipendi dei dipendenti pubblici;
il governo ha aggiunto che l'aggiornamento degli scaglioni di imposta sul reddito è una priorità del bilancio 2023.
Elezioni del 2 ottobre.
Si avvicinano a larghi passi le elezioni politiche di ottobre. L'istituto di sondaggi Datafolha attribuisce all'ex presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva (al governo per due mandati consecutivi, dal 2003 al 2010) il primo posto con il 47% delle intenzioni di voto, contro il 32% di Jair Bolsonaro. Un mese fa il rapporto era più o meno lo stesso: 45% vs 31%. Altri sondaggi danno a Lula un vantaggio minore.
Oltre ai due favoriti, ci sono altri candidati con pochissime speranze di vincere: l'ex ministro delle finanze Ciro Gomes del Pdt (centrosinistra) e il senatore Simone Tebet dell'Mdb (centro), rispettivamente terzo e quarto ai sondaggi.
Lula è stato detenuto in carcere tra aprile 2018 e novembre 2019 dopo essere stato condannato per corruzione. Ha pero' recuperato tutti i suoi diritti politici nel 2021, quando la Corte Suprema ha ribaltato la sentenza di condanna, ritenendo incompetente il tribunale che lo aveva giudicato in primo grado.
Analisi Tecnica. L'indice Bovespa ha segnato i massimi storici a giugno 2021 in area 131mila punti. Il ritracciamento successivo ha riportato il valore sui minimi da ottobre 2020, prima di avviare il bel rimbalzo tuttora in corso. La riconquista di quota 100mila punti ha fornito un forte segnale di riequilibrio/spinta.
Operatività. Siamo ottimisti sulle prospettive di lungo periodo della borsa. Sfruttare lo scenario per costruire posizioni di lungo periodo: si può accompagnare il movimento con acquisti, anche a prezzi di mercato, stando pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 114mila punti ovvero all'uscita dal canale ribassista sotto evidenziato. Il target naturale è in direzione dei top assoluti. Stoppare prudenzialmente in caso di discesa sotto 100mila punti.
Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF:
Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00
Nell'ultimo mese: +9,50%
Da inizio 2022 +30,0%.
L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Financials 32%, seguiti da Materie di base 15%, Oil 13%, Consumer 13%. I primi dieci titoli presenti sono in ordine di peso:
www.websim.it