BORSA BRASILE -3,30% Bolsonaro accusato di omicidio plurimo per la pandemia

L'indice Bovespa della Borsa di San Paolo (-3,3%, 110.672 punti) ieri sera è crollato in ribasso, con un movimento in controtendenza rispetto alle principali borse mondiali, ampliando la perdita da inizio anno al -9%.

Una commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) del Senato chiederà che il presidente Jair Bolsonaro sia accusato di una serie di crimini "intenzionali" durante la pandemia del Covid-19 che ha ucciso più di 600.000 persone nel suo paese. Dopo quasi sei mesi di audizioni, a volte con testimonianze drammatiche su quelli che sono stati definiti esperimenti su "cavie umane" con rimedi inefficaci, la CPI, composta da senatori di diverse estrazioni, ha rilasciato un documento di circa 1.200 pagine, che riassume le pesanti accuse, tra cui "crimini contro l'umanità" e "prevaricazione".  

Per la CPI, i crimini citati nel rapporto sono "intenzionali", poiché il governo Bolsonaro ha deliberatamente deciso di non prendere le misure necessarie per contenere la circolazione del virus. 

Si tratta di accuse estremamente gravi, che tuttavia dovrebbero avere solo un impatto simbolico per il momento, poiché il presidente ha il sostegno del parlamento per evitare l'apertura di una procedura di impeachment, ma dall'enorme impatto mediatico a livello internazionale. 

A indebolire lo scenario ci sono anche motivazioni macroeconomiche. Il mercato si aspetta che il governo sfonderà il tetto di spesa pubblica per finanziare un nuovo programma sociale, danneggiando la posizione fiscale della più grande economia dell'America Latina. Il nuovo programma di aiuti ai più poveri, battezzato Auxilio Brasil, dovrebbe infatti costare molto più del previsto secondo persone a conoscenza della vicenda. Il ministro dell'Economia Paulo Guedes aveva cercato di evitare qualsiasi spesa al di fuori del tetto fissato, ma il presidente Jair Bolsonaro ha spinto per avere più soldi a disposizione in vista delle elezioni del prossimo anno.  

Un deterioramento fiscale incontrollato era stato citato come uno dei maggiori rischi in un sondaggio condotto da Bank of America presso i principali gestori di fondi latino-americani. 

Oltre alla Borsa, si è indebolito anche il Real brasiliano, nella prospettiva di rendimenti più alti necessari per finanziare la maggiore spesa pubblica. Per difendere la valuta, ieri notte la banca centrale brasiliana ha effettuato il suo primo intervento sul mercato valutario spot dallo scorso marzo. 

Negli ultimi dodici mesi l'inflazione è passata da un ritmo del 2,3% al 9,60%, il livello più alto dal 2016. I prezzi al consumo sono cresciuti sistematicamente negli ultimi tredici mesi. 

Covid-19. Negli ultimi mesi i numeri del contagio sono in progressivo miglioramento: si è passati dagli oltre 100mila casi giornalieri di aprile ai 10.000 circa dell'ultima settimana, i decessi giornalieri sono scesi nello stesso periodo da oltre 4mila a 350.  

Analisi Tecnica. L'indice Bovespa ha segnato i massimi storici a giugno in area 131mila punti. Il ritracciamento successivo ha portato i prezzi a rivedere i minimi del II trimestre in zona 107mila punti, prima di provare a innescare una reazione. Per ora prevale un clima di consolidamento. L'eventuale cedimento di 107.000 punti potrebbe provocare discese fino a 100mila/97.000 mila punti.

Operatività. Siamo ottimisti sulle prospettive di lungo periodo della borsa. Sfruttare lo scenario di incertezza per costruire posizioni di lungo periodo. Comprare ai livelli attuali e incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 120mila. Stoppare prudenzialmente in caso di discesa sotto 97mila punti.

Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF: 

Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00 
Da inizio 2021: -7,50%. 
L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Financials 32%, seguiti da Materie di base 15%, Oil 13%, Consumer 13%. I primi dieci titoli presenti sono in ordine di peso: 

 

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui