BLOCKCHAIN e CRIPTOVALUTE - Due mondi uniti a doppio filo, ma con distinte ed esclusive fonti di valore

Criptovalute e blockchain, due mondi uniti a doppio filo, ma che allo stesso tempo presentano le proprie distinte ed esclusive fonti di valore.
Ne ha parlato Benjamin Dean, Digital Assets Director di WisdomTree, illustrando la strategia per i prodotti sull’investimento in blockchain dell’emittente statunitense.
Una “blockchain” non è altro che un registro immutabile di blocchi, uniti in modo sicuro attraverso un processo di hashing crittografico, spiega Dean. Questo database è distribuito in maniera immutabile e condivisa tra diversi computer e può contenere non solo transazioni finanziarie, come nel caso delle criptovalute, ma anche altre tipologie di informazioni, con lo scopo di rappresentare la più aggiornata versione di un database ai diversi fruitori dello stesso.
Le potenzialità della tecnologia blockchain non sono dunque limitate all’universo delle criptovalute, al quale è possibile partecipare tramite più “classici” ETP , ma si diramano anche verso altri settori industriali come quello medico o della logistica.
Esempi di successo in questo ambito sono Walmart e DHL, che sfruttano il potenziale tecnologico offerto dalla blockchain per tracciare la provenienza dei loro prodotti e mantenere un registro digitale delle proprie spedizioni in tutto il mondo.
Sul campo sanitario si sta invece studiando come la blockchain possa aiutare a mantenere aggiornate le cartelle cliniche dei pazienti in modo sicuro e trasparente, tra le altre possibili applicazioni.
Pierre Debru, Head of Quantitative Research & Multi Asset Solutions, Europe, WisdomTree, ha affermato: “Gli investitori vedono spesso l'investimento in asset digitali o collegati alla blockchain come un investimento tematico, dato il loro potenziale di crescita elevato: si tratta di un buon paradigma da adottare per concettualizzare l'investimento in questo ambito. La varietà delle applicazioni e dei casi di utilizzo per la blockchain sta diventando più evidente e si riscontra nei settori dell'intrattenimento, dell'archiviazione cloud e nel gaming, tra gli altri. Anche se il Bitcoin è stata la prima blockchain creata e finalizzata a diventare un sistema di pagamento rivoluzionario, l'ecosistema si è evoluto ben oltre questa sfera. Nel corso degli anni l'idea della blockchain è stata ampliata a supporto dei contratti smart e della conservazione dei dati relativa ai token non fungibili (NFT) e il futuro sembra roseo per le società specializzate nella blockchain, anche se ci troviamo nelle prime fasi della diffusione".
WisdomTree ha provato a catturare queste opportunità di investimento tramite la creazione di un nuovissimo ETF di tipologia “pure play”, ovvero con esposizione concentrata esclusivamente su aziende che si occupano di blockchain come business primario.
Si andrà dunque ad investire su aziende che supportano l’ecosistema della blockchain e su aziende che producono direttamente prodotti e/o servizi funzionanti in blockchain, escludendo coloro che profittano da questa tecnologia come business secondario.
L'ETF vuole dunque andare a colpire una specifica nicchia del mercato, rimanendo totalmente decorrelato da player più noti della tecnologia quali le aziende comprese nel Nasdaq 100, o dal più globale MSCI World Information Technology Index, condividendo un solo titolo con quest’ultimo.
Lo strumento, quotato su Borsa Italiana, London Stock Exchange e XETRA, sta mostrando delle performance relativamente stabili in questo contesto di mercati estremamente volatili, e punta nel lungo termine a divenire uno strumento che riesca a catturare il valore della tecnologia blockchain rimanendo immunizzato il più possibile alle oscillazioni delle criptovalute.
Per raggiungere questo obiettivo e non cadere in eccessive manie speculative, il paniere dei titoli contenuti nell’ETF verrà aggiornato a cadenza regolare da uno specifico comitato di intelligence sugli asset digitali, presieduto anche dallo stesso Dean.
ETF WisdomTree Blockchain Ucits
Isin: IE000940RNE6
Quotato dal 13 Settembre 2022
L'ETF intende replicare il prezzo e la performance del rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Blockchain UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance di società che operano principalmente nel settore delle tecnologie blockchain e delle criptovalute e soddisfano inoltre i criteri ESG di WisdomTree. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui (TER) 0,45%. Leggi attentamente il KID.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -53,0%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
WisdomTree Ethereum
Isin: GB00BJYDH394
Da inizio 2022: -59%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Ethereum. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Ethereum senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
www.websim.it