BITCOIN - Warren Buffett scarica le criptovalute. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Bitcoin +0,50% a 38.470 usd.
Il mese di Aprile si è chiuso con una perdita del -16,20%, di poco superiore a quella registrata finora dal NASDAQ Composite (-13,30%) e di poco inferiore a quella registrata dall'indice FANG Plus (-18,90%), che raggruppa i dieci big tech quotati a Wall Street. Il movimento dell'ultimo mese ha confermato la stretta e crescente correlazione tra il mondo della tecnologia (ad alto rischio) e le criptovalute.
Nessun passo indietro del guru di Omaha, Warren Buffett, per quanto riguarda il mondo delle criptovalute. "Non prenderei tutti i Bitcoin del mondo nemmeno per 25 dollari" ha detto qualche giorno fa durante l’assemblea annuale degli azionisti di Berkshire Hathaway. Buffett già in passato aveva definito le criptovalute come "veleno per topi al quadrato".
Il ceo di Berkshire Hathaway, durante l’assemblea annuale degli azionisti, ha spiegato il suo scetticismo nei confronti dei crypto asset: "Se andranno su o giù nel prossimo anno, nei prossimi cinque, dieci, io non lo so. Ciò di cui sono sicuro è che non producono nulla".
"Se voi mi diceste, per l’1% di tutti i terreni agricoli degli Stati Uniti, pagaci 25 miliardi di dollari, io vi firmerei l’assegno questo pomeriggio. Perché per 25 miliardi saprei di possedere l’1% di tutto il terreno agricolo Usa. Sarebbe lo stesso se voi mi offriste l’1% di tutti gli appartamenti del paese, vi firmerei subito un assegno da 25 miliardi di dollari. Ma, se voi mi proponeste tutti i bitcoin del mondo per 25 dollari, io non li prenderei. Che cosa potrei farci? Potrei solo rivenderli, prima o poi. Non producono nulla. Appartamenti e terreni producono invece affitti e cibo".
Dello stesso avviso è un altro grande vecchio degli investimenti, il miliardario Charlie Munger, secondo il quale il bitcoin è "stupido e cattivo". "Stupido" perché secondo lui andrà probabilmente a zero, "cattivo" perché mina il sistema della Federal Reserve. Munger è arrivato addirittura ad applaudire la "Cina comunista" per aver messo al bando la criptovaluta.
Un giudizio molto severo nei confronti delle valute digitali da parte di due grandi vecchi della finanza mondiale. Ma anche in passato altri grandi protagonisti del mondo imprenditoriale hanno preso degli abbagli e ad essi si appigliano i crypto tifosi. Ne citiamo due: "la crescita di Internet rallenterà. Entro il 2005 sarà chiaro che il suo impatto sull’economia non è stato maggiore di quello del fax", Paul Krugman, economista premio Nobel. E un altro ancora più noto: "il modello di abbonamento per l’acquisto di musica non potrà avere successo", Steve Jobs, fondatore e Ceo di Apple .
EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, il brusco cedimento della fascia supportiva tra 45mila/41.300 usd ha deteriorato fortemente il quadro di breve, proiettando ulteriori discese in direzione dei minimi dell'anno.
Operatività. Alla luce degli ultimi movimenti, si possono impostare acquisti sulla debolezza verso 37.700 usd in vista di una reazione da ipervenduto. Posizione da incrementare verso area 35mila usd. In direzione opposta attendere la prima chiusura sopra 42mila usd per acquisti sulla forza. Posizionare lo stop loss alla prima chiusura sotto 34mila usd.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Negli ultimi 3 mesi: +11,30%.
Da inizio 2022: -12,60%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
www.websim.it