BITCOIN - L'UE potrebbe vietare le criptovalute per questioni climatiche. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Bitcoin poco mosso intorno a 40.700 usd.

La settimana presenta un bilancio provvisorio in rosso del -7% circa. 

Il vorace appetito di energia richiesta dalle Crypto sta provocando un allarme a Bruxelles. I minatori di criptovalute utilizzano dispositivi specializzati ad alte prestazioni, i cosiddetti ASIC. Bitcoin consuma circa 130 terawattora di elettricità all'anno (CCAF). È improbabile che Bitcoin adotti una proof-of-stake a risparmio energetico come Ethereum (Bloomberg). 

L'Autorità di vigilanza finanziaria svedese e l'Agenzia per la protezione ambientale sono state le prime in Europa a chiedere il divieto del mining di criptovalute in tutta l'UE (FI). 

Tuttavia, i ricercatori notano come l'UE sia sede di poche operazioni relative all'estrazione, bensì sede di scambi estesi. Pertanto, le autorità di regolamentazione dell'UE stanno valutando un divieto totale delle criptovalute utilizzando la proof-of-work (Nezpolitik). 

Negli emendamenti al regolamento, alcuni eurodeputati avrebbero proposto di scambiare solo criptovalute che soddisfino chiari criteri di sostenibilità ambientale. Un'altra proposta riguarda la tassazione delle transazioni o la limitazione del trading di Bitcoin (Joule). Nessuna decisione è stata ancora presa, ma il trading di criptovalute europeo potrebbe presto incontrare severi limiti.

Quanto detto sopra non sembra coinvolgere altre aree del globo, visto che la diffusione degli strumenti per operare in questo segmento si intensifica. La prossima settimana sarà lanciato il primo ETF Bitcoin australiano: previsti afflussi per 1 miliardo di dollari. Gli investitori australiani saranno in grado di scambiare il loro primo Bitcoin ETF spot a partire dalla prossima settimana, quando il Cosmos Asset Management Bitcoin ETF verrà lanciato su ASX Clear. 

EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, il brusco cedimento della fascia supportiva tra 45mila/41.300 usd ha deteriorato fortemente il quadro di breve, proiettando ulteriori discese in direzione dei minimi dell'anno.    

Operatività. Alla luce degli ultimi movimenti, si possono impostare acquisti sulla debolezza verso 39.500 usd in vista di una reazione da ipervenduto. In direzione opposta attendere la prima chiusura sopra 42.200 usd per acquisti sulla forza. Acquisti sulla debolezza verso area 35mila beneficiano di un miglior rapporto rischio/rendimento. 

 

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -8,80% 

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

www.websim.it  




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui