BITCOIN - Intel pronta a sbarcare nel "mining" con un chip rivoluzionario. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Bitcoin poco mosso, sotto i 42mila usd.
Una notizia dell'ultima ora sta facendo il giro del mondo. Intel , colosso mondiale dei chip, potrebbe entrare nel mercato del mining, svelando un chip per minare Bitcoin in modo efficiente.
La novità è stata rivelata dall'agenda dell'evento virtuale International Solid-State Circuits Conference (ISSCC) che si terrà il prossimo febbraio 2022. Intel, il 23 febbraio, parteciperà attraverso una conferenza intitolata “Bonanza Mine: An Ultra-Low-Low-Voltage Energy-Efficient Bitcoin Mining ASIC“. Si presume che in quella occasione presenterà il suo chip rivoluzionario per il mining di Bitcoin.
Consumi ridotti e processo alla portata di tutti: è questo l'obiettivo che ha in mente Intel pensando al lancio del suo futuro rivoluzionario chip, che aiuterebbe a superare uno dei problemi più grossi del mining di Bitcoin ovvero gli alti costi dell'energia elettrica consumata durante tutto il processo.
Intel, con questo nuovo chip contenuto nelle sue macchine ASIC, si proporrà con un prodotto indirizzato proprio a superare questo problema. La sua alta efficienza e il basso voltaggio permetteranno il mining di Bitcoin con costi decisamente più contenuti rispetto alle tradizionali macchine, oggi definite supercomputer.
EFFETTO
Graficamente, dal record storico di novembre (69mila usd) il Bitcoin ha avviato una profonda fase correttiva, che non si è ancora esaurita. Area 40mila usd sta provando a fare da argine alle vendite, ma solo il recupero della prima soglia discriminante in area 48/50mila usd decreterebbe la fine della fase emergenziale, aprendo la strada al ritorno nell'area dei top assoluti. Un chiusura sotto 40mila usd, invece, potrebbe favorire una estensione della discesa fin verso area 30mila/29mila usd.
Operatività. Sfruttare discese verso area 40mila usd per acquisti di trading sulla debolezza in vista di una reazione tecnica. Incrementare alla prima chiusura sopra 45mila usd per target finale verso 54mila. In direzione opposta, applicare uno stop loss alla prima chiusura sotto 39mila usd per rientrare in area 30mila/29mila usd.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento di Bitcoin. Segnaliamo il seguente:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -12,80%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
www.websim.it