BITCOIN +2% Correlazione perfetta con il settore Tecnlogico. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Il Bitcoin apre la seduta con un rimbalzo del 2,5% a 39.200 usd, dopo aver portato a termine la scorsa settimana con una caduta del -10%, che ha sottolineato la elevata correlazione con l'andamento del settore tecnologico.
Da inizio anno, infatti, Bitcoin perde il -15%, una performance quasi perfettamente allineata a quella del Nasdaq, in calo del -13,50%. Sempre più spesso, dunque, l'investitore in Bitcoin si comporta come un investitore sul settore tecnologico.
Si tenga presente che nel frattempo il cross Euro/Dollaro è rimasto invariato (-0,3%). Questo dato mette in altrettante evidenza che potrebbe essere nell'errore chi ha insiste sul concetto che Bitcoin (e più in generale le valute digitali) siano in prospettiva il sostituto ideale delle valute tradizionali.
Le criptovalute sono invece da trattare come un qualsiasi asset di investimento, peraltro altamente volatile e rischioso.
Attualmente le criptovalute capitalizzano circa 2.000 miliardi di dollari, il 40% del totale è rappresentato da Bitcoin, il 15% da Ethereum, il resto è suddiviso tra altre circa 17.460 criptovalute esistenti.
Si calcola che i possessori di criptovalute nel mondo siano circa 300 milioni, di cui 1,3 milioni in Italia, secondo un report dell'Exchange Triple-a. Un numero cresciuto considerevolmente negli ultimi anni.
Ha fatto scalpore la notizia che 3 costosissimi spot su 21 passati in TV durante la finale di Super Bowl del 2022 negli Stati Uniti fossero di servizi di scambio di criptovalute e non fungible token.
Regolamentazione in Italia
Sarà operativa entro il 18 maggio la sezione speciale del registro tenuto dall’Organismo agenti e mediatori (OAM), al quale dovranno iscriversi i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e di servizi di portafoglio digitale che operano in Italia. Lo ha annunciato l’Oam in seguito alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del relativo decreto ministeriale.
Tutti i soggetti, già operativi, anche online, alla data di apertura del registro, ed in possesso dei requisiti di legge (art.17-bis, comma 2, del D. Lgs 141/2010), avranno 60 giorni di tempo da tale data per comunicare la propria operatività in Italia e continuare ad esercitare l’attività senza dover attendere la pronuncia dell’Oam sull’iscrizione nel registro. In caso di mancato rispetto del termine sopra richiamato, o di diniego all’iscrizione da parte dell’Organismo, l’eventuale esercizio dell’attività sarà considerato abusivo.
I soggetti non ancora operativi alla data di apertura del registro, invece, dovranno comunicare l’intenzione di operare in Italia, adeguandosi ai requisiti normativi sopra richiamati, e attendere la pronuncia dell’Organismo per poter operare legalmente in Italia.
L’Organismo avrà 15 giorni per verificare la regolarità e completezza della comunicazione e della documentazione allegata e disporre o negare l’iscrizione. Il termine dei 15 giorni potrà essere sospeso una sola volta, al massimo per 10 giorni se l’Oam ritiene la comunicazione incompleta o da integrare.
L’Oam dovrà curare la chiarezza, la completezza e l’accessibilità al pubblico dei dati riportati nella sezione speciale del registro dei cambiavalute nella quale saranno tra l’altro annotati: il cognome e il nome del prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale o del prestatore di servizi di portafoglio digitale persona fisica ovvero la denominazione sociale e la sede legale o la sede della stabile organizzazione nel territorio della Repubblica in caso di soggetto diverso da persona fisica; l’indicazione della tipologia di servizio prestato, l’indirizzo dei punti fisici di operatività, compresi gli eventuali sportelli automatici (atm), e/o l’indirizzo web tramite il quale il servizio è svolto.
L’Oam fornirà, su richiesta, ogni informazione e documentazione detenuta alla luce della gestione della Sezione speciale del registro a tutti i soggetti istituzionali impegnati nella lotta all’antiriciclaggio e alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. Tra i dati che potranno essere richiesti quelli relativi alle operazioni effettuate dai soggetti iscritti sul territorio della Repubblica italiana: dati identificativi del cliente, dati sintetici relativi all’operatività complessiva di ciascun prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali e prestatore di servizi di portafoglio digitale per singolo cliente.
EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, la caduta di settimana scorsa ha alterato bruscamente il quadro di breve, determinando l'uscita verso il basso dal canale crescente disegnato a partire dai minimi di gennaio.
La prospettiva è di una possibile discesa fin verso il primo robusto sostegno in area 33mila/29mila dove transitano nell'ordine: 1) il minimo di gennaio; 2) la media mobile a 100 periodi; 3) il minimo del giugno 2021.
Operatività. Per acquisti di trading sulla debolezza attendere area 32mila/29mila usd. In direzione opposta, la rottura della prima forte resistenza in area 45mila usd per acquisti sulla forza.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento di Bitcoin. Segnaliamo il seguente:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -21,0%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
www.websim.it