BITCOIN +1,30% Bankitalia: le criptovalute portano ad un aumento dei rischi. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Il Bitcoin si muove in rialzo dell'1,3% a 42.800 usd. Gli acquisti premiano la criptovaluta più nota al mondo in un clima molto volatile per le borse mondiali a causa della crisi in Ucraina. 

Bitcoin è reduce da tre settimane positive di seguito. Ciò malgrado, la performance da inizio anno è ancora in rosso del -8%, un bilancio migliore di quello registrato finora dal Nasdaq: -11,50%.

Banca d’Italia ha segnalato venerdì pomeriggio che le criptovalute portano ad un aumento dei rischi. La vice direttrice generale Alessandra Perrazzelli ha detto: “l’evidenza empirica mostra che il crescente utilizzo di tecnologie DLT/blockchain comporta un aumento degli attacchi da parte di hackers, perdite dovute a buchi nella rete o a “congestione” connessa con l’eccessivo traffico. Queste problematiche - ha aggiunto nel corso del suo intervento ad un evento di Assiom Forex - possono comportare un aumento dei costi delle commissioni per la clientela, oltre a ritardare la chiusura e la liquidazione delle transazioni».

Tra i rischi elencati dalla vice direttrice di Banca d’Italia rientrano anche le operazioni illecite: secondo un rapporto di Chainalysis sui crypto-crimes, oltre 33 miliardi di dollari di cripto-attività sono stati oggetto di riciclaggio negli ultimi cinque anni.

Gli investimenti del venture capital nel settore del Fintech in Italia, secondo i dati di PitchBook, sono in forte aumento, nel 2021 sono stati pari a 214,1 milioni di euro contro 75,7 milioni nel 2020, il secondo settore per importanza dopo il Food-tech.

EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, dal record storico di novembre (69mila usd) il Bitcoin ha più che dimezzato la quotazione, scivolando in gennaio fino a 32.970 usd, prima di avviare il rimbalzo in corso, che però non ha ancora invertito la tendenza ribassista di breve. Solo il recupero, stabile, della prima soglia discriminante in area 48/50mila usd decreterebbe la fine della fase emergenziale, favorendo il ritorno nell'area dei top assoluti.

Operatività. Scattati gli acquisti di trading alla prima chiusura sopra 40mila usd per target 48mila. In direzione opposta, attendere area 30mila/29mila usd per impostare acquisti sulla debolezza.  

 

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento di Bitcoin. Segnaliamo il seguente:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -7,0% 

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

www.websim.it  




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui