BITCOIN +1,20% Chiude la miglior settimana degli ultimi tre mesi

FATTO
Bitcoin in rialzo per il quinto giorno consecutivo, seppure con un modesto +1,20%. 

La settimana appena conclusa ha registrato un guadagno complessivo del +3,80%, miglior bilancio degli ultimi tre mesi. Purtroppo, però, la perdita da inizio anno di Bitcoin resta ancora intorno al -55% circa.

La ripartenza degli acquisti ha coinciso con il contemporaneo forte rimbalzo dei titoli tecnologici americani (NASDAQ +7,50%), un riflesso della risalita della propensione a comprare asset rischiosi.

Il crollo prolungato di Bitcoin sta mettendo in difficoltà molti miners (minatori), che devono rimborsare fino a 4 miliardi di dollari di
prestiti sostenuti per avviare l'attività e che ora rappresentano un potenziale rischio per i principali prestatori di criptovalute.

Un numero crescente di prestiti è ora sotto break even, secondo gli analisti, perchè i mining rigs* accettati come garanzie collaterali hanno dimezzato il loro valore insieme al prezzo del token digitale più grande del mondo.

Finora pochi minatori si sono rivelati inadempienti sui loro prestiti, ma le vendite aggressive registrate nelle ultime settimane hanno evidenziato qualche segnale di sofferenza: Core Scientific Inc. ha venduto più di 2.000 Bitcoin (circa 42 milioni di dollari) a maggio per aiutare a coprire i costi operativi. 

Nel frattempo, Bitfarms Ltd. ha scaricato quasi la metà del suo mining token all'inizio di questo mese per pagare parte dei suoi 100 milioni di dollari di prestiti attivati con Galaxy Digital Holdings Ltd. La società ha anche stipulato un altro prestito garantito da New York Digital Investment Group LLC.

* Un mining rig è una disposizione di elementi hardware, CPU, GPU, FPGA o ASIC che sono stati predisposti per eseguire il mining di criptovaluta. 

EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, la tendenza di fondo rimane impostata al ribasso. La recente chiusura sotto 25mila usd, area dei precedenti minimi dell'anno, ha scardinato il quadro laterale di breve, provocando la rapida estensione della discesa che ha avuto come primo obiettivo il fortissimo supporto statico/dinamico in area 21mila/19.500 usd, da cui è partito l'attuale rimbalzo da ipervenduto. 

La reazione è stata piuttosto modesta, se messa in relazione con la caduta verticale registrata da inizio anno. Perciò non si deve cadere in facili entusiasmi.   

I livelli di inversione del trend ribassista sono molto lontani, sopra 40mila usd.

Operatività. Impostare acquisti in ottica speculativa verso area 21/20mila usd. Obiettivo di trading ravvicinato a 25mila usd. Cambio di scenario e stop loss alla prima chiusura sotto 17mila usd.

 

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -53,0% 

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

www.websim.it  




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui