BITCOIN +1% Resiste all'onda d'urto che stende i Tech, la Giamaica scommette sulla valuta digitale

FATTO
Bitcoin poco mosso a 41.800 usd, mentre le vendite e la volatilità si accaniscono sui titoli tecnologici. Il Nasdaq anticipa un avvio in ribasso di quasi il 2%.

Il prezzo del Bitcoin rimane sopra i minimi degli ultimi tre mesi toccati il 10 gennaio scorso a circa 39.660 usd. Da inizio 2022 la perdita ammonta al -9% circa. 

La Giamaica ha sperimentato con successo in gennaio il primo test pilota per l'adozione di una valuta digitale emessa dalla banca centrale (Central Bank Digital Currency). 

Dopo i test, il primo ministro del Paese, Andrew Holness, ha assicurato che il Paese si doterà della CBDC. Holness ha previsto che la maggior parte della popolazione giamaicana adotterà rapidamente la valuta digitale e che oltre il 70% della popolazione utilizzerà la CBDC entro cinque anni.

Il primo ministro giamaicano ha elogiato, a proposito della CBDC, la riduzione dei costi bancari e la garanzia di una maggiore tracciabilità della destinazione delle risorse pubbliche, che renderà più responsabile l'attività del governo.

Pur ammettendo le sfide iniziali per il lancio di una CBDC a livello nazionale, previsto per il primo trimestre del 2022, Holness ha aggiunto che il governo deve "capire come fornire alle persone l'accesso ai dispositivi digitali e a Internet in generale".

La Bank of Jamaica, la banca centrale del paese, è diventata un pioniere negli sforzi della CBDC con uno dei primi progetti pilota a livello nazionale completati al mondo. Dopo aver collaborato con la società di crittografia irlandese eCurrency Mint nel marzo 2021, la banca centrale ha condotto un progetto pilota di otto mesi.

Come riportato da Cointelegraph, la banca ha coniato 230 milioni di dollari giamaicani (JMD) (1,5 milioni di dollari USA) di CBDC per istituti finanziari e fornitori di servizi di pagamento autorizzati. Ha emesso anche 1 milione di JMD (6.500 USD) in CBDC per il personale del dipartimento bancario della BoJ e altri 5 milioni di JMD (32.000 USD) per la National Commercial Bank, un importante istituto finanziario del paese.

Il Bitcoin è cresciuto di circa il +60% nel 2021 e ha raggiunto un prezzo record di quasi 69.000 usd a novembre. E' aumentato di oltre il +4.700% dal 2016.

EFFETTO
Graficamente, dal record storico di novembre (69mila usd) il Bitcoin ha avviato una profonda fase correttiva, che non si è ancora esaurita. Area 40mila usd ha provato a fare da argine alle vendite, ma solo il recupero della prima soglia discriminante in area 48/50mila usd decreterebbe la fine della fase emergenziale, aprendo la strada al ritorno nell'area dei top assoluti. Un chiusura sotto 40mila usd, invece, potrebbe favorire una estensione della discesa fin verso area 30mila/29mila usd.

Operatività. Sfruttare discese verso area 40mila usd per acquisti di trading sulla debolezza in vista di una reazione tecnica. Incrementare alla prima chiusura sopra 45mila usd per target finale verso 54mila. In direzione opposta, applicare uno stop loss alla prima chiusura sotto 39mila usd per rientrare in area 30mila/29mila usd.

 

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento di Bitcoin. Segnaliamo il seguente:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -11,60% 

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

www.websim.it  


Responsabile Analisi Tecnica



sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui