BITCOIN -6,0% Biden apre al Dollaro Digitale, minaccia o opportunità per le Cripto. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Bitcoin accelera in ribasso del 6% e si porta a 39.200 usd, tornando ad ampliare la perdita da inizio anno intorno al -15%, quasi allineata a quella patita dal mondo della tecnologia statunitense: Nasdaq -12,50%.
Il presidente USA, Joe Biden, ha firmato l'atteso ordine esecutivo in cui chiede alle agenzie governative di studiare i possibili rischi legati al boom delle criptovalute per consumatori e investitori.
Biden intende quindi sistemare l’asset legislativo che ruota intorno alle criptovalute, ancora frammentario e incompleto, rispetto ad un mondo che corre veloce. In subordine, vuole capire se l’utilizzo delle criptovalute può essere un modo per eludere le sanzioni finanziarie internazionali imposte contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina.
Oggi il mercato delle cripto ha ancora dimensioni ragguardevoli, circa 1.750 miliardi di dollari, malgrado la estesa correzione partita a fine anno scorso. Nella fase di picco il controvalore totale aveva raggiunto circa 3.000 miliardi di dollari.
Nel documento si chiede inoltre di valutare la creazione di un Dollaro Digitale sostenuto dalla Fed, dopo che la Cina e altri Paesi hanno già adottato una valuta digitale.
L'amministrazione Usa esaminerà anche come le criptovalute possono minare gli sforzi per combattere contro il climate change.
Secondo una scheda informativa pubblicata sul sito della Casa Bianca, risulta che circa il 16% degli americani adulti, ovvero circa 40 milioni di persone, ha investito, scambiato o utilizzato criptovalute. Questo interesse verso criptovalute volatili come il Bitcoin e verso i cosidetti stablecoin ancorati ad asset come il dollaro USA, ha spinto l'amministrazione Biden ad iniziare un'analisi su questi prodotti digitali.
Le ultime settimane hanno confermato la quasi perfetta sintonia tra criptovalute e asset rischiosi, a differenza dell'oro che si è mosso in controtrend con un guadagno superiore al +10% da inizio anno.
EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, Bitcoin si muove ancora nella terra di nessuno ovvero al di sotto del primo forte ostacolo posizionato in area 45mila/47mila usd e a di sopra della forte area supportiva posizionata nel range 32mila/29mila dove si incontrano rispettivamente:
1) i minimi del 2022 (a 32.925 usd),
2) i minimi dell'anno scorso (a 29mila usd),
3) la media mobile a 100 periodi (intorno ad area 32.800 usd).
Operatività. Per acquisti di trading sulla debolezza attendere area 32mila/29mila usd. In direzione opposta, è preferibile sfruttare gli strappi verso 45mila usd per prendere profitto. Rientrare in tendenza alla prima chiusura sopra 47mila usd. Collocare uno stop prudenziale alla prima chiusura sotto 28mila usd.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento di Bitcoin. Segnaliamo il seguente:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -8,70%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
www.websim.it