BITCOIN -2,2% Fallisce il tentativo di allungo. L'Analisi Tecnica di Websim

FATTO
Bitcoin -2,2% a 44.700 usd in avvio di giornata e di trimestre.

La prima frazione dell'anno è terminata con una perdita del -1,2%, risultato discreto se confrontato con l'andamento delle Borse e se pensiamo che a metà gennaio si era arrivati a perdere il -30% circa. 

Dopo un paio di sedute con bassissima volatilità le vendite hanno prevalso, forse anche a causa dell'attenuazione della propensione al rischio, motivata dal quadro ancora incerto in Ucraina. Tra mille difficoltà oggi ripartono i negoziati in Turchia. 

Gli addetti ai lavori spiegano il movimento odierno con il mancato allungo, dopo la  rottura della prima forte area di resistenza verso 45mila/47mila usd. Si tratta di una spiegazione tecnica che condividiamo.

EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, la tendenza di breve di Bitcoin ha confermato i segnali di risveglio osservati in occasione del recente superamento del primo ostacolo di breve in area 42mila usd (media mobile a 100 giorni). Purtroppo, però, il trimestre non ha confermato la violazione della forte fascia di resistenza 45mila/47mila usd, andando a chiudere la seduta di ieri a 46.633 usd. 

Operatività. Alziamo l'allerta perchè una chiusura di seduta sotto 45mila usd invita a chiudere prudenzialmente le posizioni rialziste.

 

Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento di Bitcoin. Segnaliamo il seguente:

WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -0,30% 

Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.  

www.websim.it  




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui