BITCOIN -1,50% El Salvador rinvia i Bitcoin Bonds a data da destinarsi

FATTO
Bitcoin (-1,5% a 19,600 usd) si muove debolmente in avvio di settimana. Da circa due settimane il prezzo oscilla nervosamente intorno ai 20mila usd senza riuscire ad individuare una direzione certa.
Agosto si era chiuso con una perdita intorno al -15%, quinto mese in rosso degli otto portati a termine nel corso del 2022.
E' passato ormai un anno da quando El Salvador è finito sulle prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo per aver deciso di adottare Bitcoin come moneta a corso legale.
Il vulcanico Presidente, Nayib Bukele, aveva anche annunciato diversi progetti di sviluppo legati a Bitcoin, tra cui la costruzione di una Bitcoin City finanziata con il denaro raccolto dall'emissione dei Bitcoin Bond.
Al momento, però, su quest'ultimo punto tutto tace. L'emissione prevista inizialmente nel primo trimestre 2022 era stata posticipata al settembre 2022, per via dello sfavorevole scenario del mercato e delle tensioni geopolitiche, ma a quanto pare anche settembre passerà senza che ne resti traccia.
El Salvador deve ancora approvare una Legge sui titoli digitali, il cui voto è previsto proprio per settembre. La bozza finale del disegno di legge è pronta e l'approvazione dovrebbe avvenire nel giro di poche settimane, dal momento che il partito di Bukele ha la maggioranza in Parlamento.
Tuttavia, uno scenario più realistico prevede che l'emissione dei Bitcoin Bond (mercati permettendo) non avverrà prima della fine dell'anno.
Caratteristica peculiare di questo strumento è la possibilità di essere "tokenizzati", cioè di essere rappresentati digitalmente sulla blokchain e di poter essere frazionati.
Il governo di El Salvador intende emettere un primo Bitcoin Bond per 1 miliardo di dollari, con scadenza decennale e tasso d'interesse al 6,5%.
Secondo Paolo Ardoino, CEO di Bitfinex, il mercato può tranquillamente assorbire un Bitcoin Bond da 1 miliardo di dollari, riferendosi all'esperienza della memecoin più famosa, Dogecoin, che ha saputo raccogliere attorno a sé una capitalizzazione di mercato di 48 miliardi di dollari.
EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, il fallito tentativo di rompere la forte resistenza posizionata sui massimi di luglio a 24.500 usd e il nuovo cedimento della soglia discriminante in area 22mila usd hanno riportato il trend in territorio "orso".
Operatività. Si può tuttavia sfruttare la discesa in area 20mila usd per qualche acquisto speculativo in vista di una reazione da ipervenduto. Si può comprare in due step: a 20mila usd e a 18.700 usd. "Accontentarsi" di prendere profitto con un target di trading verso 22mila/22.370 usd. Applicare uno stop loss rigoroso alla prima chiusura sotto i minimi dell'anno a 17.500 usd.
Nelle Borse europee è possibile trovare ETP, ma anche altri prodotti strutturati, come Investment Trusts ed Exchange-traded Notes (ETN) per replicare l'andamento delle principali criptovalute. Segnaliamo:
WisdomTree Bitcoin
Isin: GB00BJYDH287
Da inizio 2022: -52,0%
Si tratta di un Exchange Traded Product (ETP) progettato per offrire agli investitori un modo semplice, sicuro ed economico per ottenere una esposizione al prezzo di Bitcoin. L'ETP offre un facile accesso per gli investitori, negoziabilità, trasparenza e soluzioni di custodia istituzionale all'interno di una solida struttura supportata da replica fisica. Come tale, l'ETP consente agli investitori di esporsi su Bitcoin senza la necessità di detenere direttamente la criptovaluta, conservare chiavi di accesso private, interagire con la blockchain o predisporre la connettività con l'infrastruttura valutaria digitale in qualsiasi modo. Lanciato nel novembre 2019. Valuta di quotazione EURO. Valuta di denominazione USD. Costi annui 0,95%. Quotato allo XETRA, il mercato telematico del Frankfurt Stock Exchange, la Borsa tedesca con sede a Francoforte. Leggi attentamente il KID.
www.websim.it