BATTERIE & ACCUMULATORI - Partnership Stellantis/TheF Charging per sviluppare una rete di ricarica di auto elettriche in Europa

Stellantis ha siglato un accordo con TheF Charging per la creazione di una rete di ricarica accessibile a tutti i veicoli elettrici in Europa.
La partnership punta ad aprire punti di ricarica veloci in oltre 15,000 locations con 2 milioni di punti di ricarica al 2025.
I clienti di Stellantis avranno condizioni di accesso esclusive. Ulteriori dettagli sull’accordo non sono stati forniti.
TheF Charging è una start-up italiana specializzata in e-Mobility fondata a fine 2018, con 160 punti di ricarica attiva e un management team di rilievo con significativa esperienza nei settori utility e automotive.
La disponibilità di punti di ricarica veloci è un fattore abilitante per la transizione da veicoli con motore termico a veicoli elettrici come dimostrato dalla forte correlazione tra penetrazione di auto elettriche e disponibilità di punti di ricarica. Difatti, la maggiore disponibilità di punti di ricarica agisce direttamente sulla “range anxiety” e la velocità di ricarica ovvero due dei tre fattori che frenano i consumatori verso le nuove motorizzazioni (il terzo fattore è il prezzo).
La partnership si aggiunge a quella siglata con Engie EPS (Free 2 Move eSolution). In sintesi, la notizia non è transformational, ma segna un ulteriore passo in avanti, coerente rispetto alle ambizioni svelate all’EV Day di luglio, e positivo per la transizione verso l’elettrico (il tema che domina l’industria).
La notizia rivela che è sempre più strategico puntare con la massima diversificazione in una prospettiva di lungo termine su questo megatrend. L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore delle batterie, tra cui:
WisdomTree Battery Solutions UCITS USD Acc
Isin: IE00BKLF1R75 [VOLT.MI]
Da inizio 2021: +26,0%
L'ETF punta a replicare l'andamento e la performance, prima dei costi e delle spese, dell'indice WisdomTree Battery Solutions. Valuta di denominazione USD. Costo di gestione annuo 0,40%. Non distribuisce dividendi. L'indice è stato configurato da esperti in questo campo, Wood Mackenzie, ed è orientato su aree della catena di valore delle batterie che mostrano il potenziale di crescita maggiore. L’indice è anche diversificato dal punto di vista geografico e settoriale ed è stato elaborato con la capacità di evolvere continuamente seguendo il rapido sviluppo tecnologico. Gli Stati Uniti sono il primo Paese rappresentato con una incidenza di quasi un terzo del totale, seguono dall'Asia (27% e dal Giappone (20%). La diversificazione per singole aziende è molto ben distribuita, tanto che il titolo più "pesante" arriva intorno al 4% del totale. Leggi il documento KID.
L&G Battery Value-Chain Ucits
Isin: IE00BF0M2Z96 [BATT.MI]
Da inizio 2021: +24,0%
Benchmark dichiarato: Solactive Battery Value-Chain Net Return espresso in USD. L'obiettivo dell'ETF è fornire esposizione a un paniere di azioni di fornitori di tecnologie di accumulo di energia elettrochimica e società minerarie che producono metalli utilizzati per fabbricare batterie. L'indice benchmark utilizza un approccio di screening che seleziona i fornitori di batterie mappati in base al loro tipo di tecnologia (a base di piombo, a base di litio, a base di nichel e a base di sodio) e le società minerarie classificate come attuali produttori di litio. Valuta di denominazione USD. Valuta di denominazione Euro. Costo di gestione annuo 0,49%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
www.websim.it