BATTERIE & ACCUMULATORI - Biden assegna 2,8 miliardi di dollari per batterie e minerali

L'amministrazione Biden ha annunciato ieri l'assegnazione di 2,8 miliardi di dollari in sovvenzioni per progetti volti a incrementare la produzione statunitense di batterie per veicoli elettrici e la produzione locale di minerali.
La Casa Bianca si sta impegnando nel rafforzare le catene di approvvigionamento di minerali critici, mentre le case automobilistiche fanno a gara per espandere la produzione di veicoli elettrici e batterie negli Stati Uniti, nel progetto denominato "American Battery Material Initiative".
Le 20 aziende di 15 Stati che si sono aggiudicate i finanziamenti del Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti utilizzeranno i fondi per sviluppare batterie al litio, grafite e nichel e il primo impianto commerciale di produzione di sale elettrolitico di litio su larga scala negli Stati Uniti.
I progetti comprendono "l'ammodernamento e l'ampliamento su scala commerciale degli impianti nazionali per la produzione di materiali per batterie, la lavorazione, la produzione di componenti delle celle, il riciclaggio e le applicazioni di batterie".
Il presidente Joe Biden mira a far sì che entro il 2030 il 50% di tutti i nuovi veicoli venduti siano elettrici o ibridi plug-in, oltre che alla realizzazione di 500.000 nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Biden non ha approvato l'abolizione graduale delle vendite di nuovi veicoli a benzina entro il 2030.
La notizia rivela che è sempre più strategico puntare con la massima diversificazione in una prospettiva di lungo termine su questo megatrend. L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore delle batterie, tra cui:
WisdomTree Battery Solutions UCITS USD Acc
Isin: IE00BKLF1R75 [VOLT.MI]
Da inizio 2022: -17,5%
L'ETF punta a replicare l'andamento e la performance, prima dei costi e delle spese, dell'indice WisdomTree Battery Solutions. Valuta di denominazione USD. Costo di gestione annuo 0,40%. Non distribuisce dividendi. L'indice è stato configurato da esperti in questo campo, Wood Mackenzie, ed è orientato su aree della catena di valore delle batterie che mostrano il potenziale di crescita maggiore. L’indice è anche diversificato dal punto di vista geografico e settoriale ed è stato elaborato con la capacità di evolvere continuamente seguendo il rapido sviluppo tecnologico. La diversificazione per singole aziende è molto ben distribuita, tanto che il titolo più "pesante" arriva intorno al 4% del totale. Leggi il documento KID.
WisdomTree Battery Metals
Isin: XS2425842106 [WATT.MI]
Quotato da Aprile 2022
Negli ultimi tre mesi: +4,80%
Benchmark dichiarato: l'ETP fornisce la performance giornaliera del WisdomTree Battery Metals Commodity Index Total Return (WTBMCTR), al lordo di commissioni e spese. A sua volta, l'indice replica la performance di un basket di commodity collegati ai temi dello stoccaggio di energia e delle batteri. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Costo di gestione annuo 0,45%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
L&G Battery Value-Chain Ucits
Isin: IE00BF0M2Z96 [BATT.MI]
Da inizio 2022: -6,60%
Benchmark dichiarato: Solactive Battery Value-Chain Net Return espresso in USD. L'obiettivo dell'ETF è fornire esposizione a un paniere di azioni di fornitori di tecnologie di accumulo di energia elettrochimica e società minerarie che producono metalli utilizzati per fabbricare batterie. L'indice benchmark utilizza un approccio di screening che seleziona i fornitori di batterie mappati in base al loro tipo di tecnologia (a base di piombo, a base di litio, a base di nichel e a base di sodio) e le società minerarie classificate come attuali produttori di litio. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Costo di gestione annuo 0,49%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
www.websim.it