BANCHE ITALIANE - Moody's: la solidità del sistema è migliorata in modo significativo

Fatto
L'indice Ftse delle banche italiane ha chiuso la quarta settimana positiva di seguito (+4,80% il bilancio complessivo), spingendosi su nuovi massimi dal gennaio 2016.
Tra le ragioni fondamentali addotte da Moody's per giustificare il miglioramento dell'Outlook dell'Italia da "negativo" a "stabile" c'è la solidità di fondo del sistema bancario nazionale, migliorata in modo significativo, secondo gli analisti americani.
Il lento ma graduale consolidamento del sistema bancario italiano ha portato a una maggiore efficienza operativa, a un miglioramento della redditività complessiva e a un rafforzamento delle franchigie commerciali e di finanziamento.
Il profilo di rischio delle banche è migliorato negli ultimi anni grazie al miglioramento della qualità dei prestiti e al rafforzamento delle riserve di capitale delle banche.
Lo stock di prestiti non performanti (NPL) si è ridotto in modo significativo fino a raggiungere il 2,4% dei prestiti totali nel secondo trimestre del 2023 ed è ora sostanzialmente in linea con gli altri Paesi europei.
Il costante miglioramento della qualità del portafoglio prestiti del settore bancario italiano negli ultimi anni riflette in parte le cessioni e le cartolarizzazioni di NPL su larga scala agevolate dal programma di garanzia del Governo italiano sulla Cartolarizzazione delle Sofferenze (GACS), nonché il numero sensibilmente inferiore di insolvenze aziendali e gli standard di sottoscrizione più severi delle banche per la concessione del credito.
Sebbene Moody’s preveda che l’aumento dell’inflazione e il peggioramento delle condizioni economiche porteranno a un moderato aumento dei nuovi NPL, l’agenzia di rating si aspetta anche che le banche italiane continuino a disfarsi degli NPL, il che contribuirà a mantenere il rischio di attività relativamente basso, soprattutto rispetto ai livelli storici.
La performance da inizio 2023 dell'indice Ftse Italy Banks è +44,70%, pari a tre volte la performance dell'indice Eurostoxx Banks del settore europeo (+15,20%), composto da 45 membri, e pari a oltre sei volte il +7,30% registrato dall'indice Stoxx 600.
Unicredit , sui massimi dal 2016, con un +89%, è il miglior titolo dell'indice Stoxx Banks europeo. Al terzo posto c'è BPER Banca , sui massimi dal 2017, con un +82%. Quinta Banco BPM , sui massimi dal 2016 con un +58%.
Se le stime degli analisti sono corrette, c'è ancora ampio spazio di rivalutazione sotto il profilo dei fondamentali, visto che il consenso Bloomberg evidenzia per l'indice Ftse It. Banks un P/E medio di 5,94x e un Dividend Yield medio di 5,20%.
Effetto
Analisi Tecnica. L'indice del settore bancario italiano ha avviato una ordinata fase rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020, ben inserita n…
Non perdere questa occasione, per un mese potrai accedere a tutto il sito WEBSIM in piena libertà e decidere solo successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.