BANCHE ITALIANE +20% da inizio 2022, indice sui massimi dal maggio 2018

L'indice FTSE Italian all-share Banks, che raggruppa i principali titoli bancari quotati a Piazza Affari, guadagna l'1,5% e si spinge sui massimi dal maggio 2018, grazie all'ottavo rialzo in dieci sedute. Da inizio anno +20%.

Analogamente, l'indice Stoxx Banks sale dello 0,4% e si porta sui livelli di quattro anni fa, confermandosi il migliore da inizio anno con un guadagno intorno al +15,0%.

Lo scenario di ripartenza dell'economia europea e di un progressivo rialzo del costo del denaro rappresenta un cocktail eccellente per le prospettive del settore finanziario. Le ultime trimestrali, spesso superiori alle attese degli analisti, lo fotografano meglio di ogni altro fattore. 

Oggi Banco BPM Credem Intesa SanPaolo e Unicredit si spingono sui massimi da maggio 2018.

Sui fondamentali, l'indice FTSE Italian all-share Banks presenta un P/E medio di 14,80x con un Dividend Yield medio del 3,80%. L'indice Stoxx Banks registra un P/E medio di 11,0x e un Dividend Yield medio del 3,0%.

Analisi Tecnica. Il quadro grafico del settore bancario italiano (oggi 11.937 punti) è in deciso rafforzamento. L'indice ha toccato il livello più alto dal maggio 2018 e si sta rapidamente avvicinando al primo "tappo" posizionato sulla soglia discriminante in area 12.500 punti. Il superamento di questo livello aprirebbe la strada ad ulteriori allunghi in direzione di area 18.500 punti, massimo del 2015. Ancora lontanissimi i livelli pre-crack di Lehman Brothers, intorno a 28mila punti.

Operatività. Rafforziamo la visione positiva. Accompagnare il rialzo con acquisti in tendenza. Sfruttare eventuali pull back verso area 10.700 punti per comprare sulla debolezza. Primo target 12.500 punti. Solo una discesa sotto area 10.500 punti punti rischierebbe di invertire la tendenza.  



Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario italiano/europeo con una logica speculativa/di diversificazione.

Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Wisdomtree FtseMib Banks  [ITBL.MI]
Codice Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio 2022: +11,50% 

 

Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long  
Isin IE00BLS09N40 [3BAL.MI]
Da inizio 2022 +49,0%

Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 [STZX.MI]
Da inizio 2022 +8,0% 


www.websim.it


sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui