BANCHE EUROPA - Unico indice settoriale positivo nell'ultimo mese

L'indice Stoxx delle banche dell’Europa è l'unico settoriale positivo dell'ultimo mese con un progresso intorno al +2%. La media dell'indice Stoxx 600 evidenzia un calo dell'8%.

Da inizio anno -10,60% vs -18,60%.

L'interesse del mercato per le banche cresce di pari passo con l'incremento del costo del denaro, che tende a favorire le aziende che "manipolano" la liquidità. 

Ieri in un incontro con gli investitori il numero uno di Unicredit ha detto che la banca migliorerà significativamente la guidance del 2022 nel terzo trimestre "e saremo in anticipo rispetto alla guidance sui costi a fine anno". Orcel ha evidenziato che il 2022 per le banche "sarà il miglior anno mai avuto da tanto tempo".

Lo stesso ha fatto un altro colosso del settore, Deutsche Bank . Secondo il Chief Financial Officer, James von Moltke, la prima banca tedesca è sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo "nella parte alta" della sua guidance sui ricavi per l'anno.

Le banche europee possono proiettare un ulteriore aumento dei ricavi per circa 40 miliardi di euro oltre le aspettative grazie all'aumento dei tassi più veloce del previsto deciso dalle banche centrali. Lo sostengono gli analisti di Bank of America Global Research. "I tassi sono aumentati più rapidamente di quanto avesse previsto qualsiasi banca nel suo piano". 

Analisi Tecnica. Il quadro grafico del settore bancario europeo (oggi 129,58) ha sofferto più della media il deterioramento dello scenario dovuto allo scoppio della guerra in Ucraina. Il recupero swll'ultimo mese è partito della soglia discriminante posizionata a 127,26 punti (media mobile in rosso) e ha fornito un primo segnale di riequilibrio. Segnali di spinta al rialzo arriveranno soltanto con la rottura di area 154/167 punti. 

Operatività. Si suggerisce di sfruttare sistematicamente la discesa in area 120/114 punti per comprare sulla debolezza. Sono scattati gli incrementi di posizione con la prima chiusura sopra 129 punti. Obiettivi di breve a 154/167 punti. Stop loss prudenziale sotto 110 punti per riposizionarsi con gli acquisti in area 100 punti.



Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.

Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long  
Isin IE00BLS09N40 

Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 
Da inizio anno: -9,0% 

Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Wisdomtree FtseMib Banks  
Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio anno: -10,80%

www.websim.it




sg:navDescr
Leggi gli articoli della categoria
Mercati Internazionali
Clicca qui