BANCHE EUROPA - BCE: definite le priorità di vigilanza per il 2022-2024. L'Analisi Tecnica di Websim

E' un testa a testa tra Banche e Tech per la palma di miglior settore del 2021.
Quando mancano tre settimane al termine, l'indice Stoxx delle principali Banche europee registra un guadagno del 32%, l'indice Stoxx dei principali titoli tecnologici registra un guadagno del +33%. Entrambi nettamente migliori del +20% egistrato dall'indice Stoxx globale.
La Vigilanza bancaria della BCE, a seguito di un’accurata valutazione dei principali rischi e vulnerabilità del sistema bancario europeo, ha definito tre priorità strategiche per i prossimi tre anni, volte ad assicurare che le banche:
i) escano dalla pandemia in buona salute;
ii) fronteggino le proprie debolezze strutturali mediante strategie di digitalizzazione efficaci e un rafforzamento della propria governance;
iii) affrontino i rischi emergenti (es. di natura climatica e ambientale, informatica e cibernetica).
Con riferimento alla prima priorità, la Vigilanza ha sottolineato come finora le banche si sono dimostrate resilienti, anche grazie a un sostegno pubblico senza precedenti. Il Gross NPE ratio è passato dal 3.1% di marzo 2020 al 2.3% di giugno 2021, grazie ad una riduzione di quasi 80 mld di euro dello stock di NPE (crediti in sofferenza).
Tuttavia, la Vigilanza ha sottolineato che, sebbene le aspettative iniziali sul deterioramento della qualità degli attivi potrebbero essere state eccessivamente pessimistiche, essa rimane convinta che sia necessaria cautela nel monitoraggio e nella gestione del rischio di credito. Diversi indicatori, infatti, iniziano ad indicare un potenziale deterioramento della qualità degli attivi in futuro: è stato osservato un aumento dei prestiti classificati in Stage 2, nonché un aumento del Gross NPE ratio nei settori maggiormente colpiti dalla pandemia.
Su basi fondamentali, il consenso raccolto da Bloomberg registra che l'indice Stoxx delle Banche europee è ancora tra i meno "cari" con un P/E di 10,00x e un Dividend Yield medio del 3,50%.
Analisi Tecnica. Il quadro grafico del settore bancario europeo (oggi 142,70 punti) è impostato al rialzo a partire dai minimi del marzo 2020, ma ha fornito un recente segnale di debolezza scivolando al di fuori del canale rialzista che ha guidato il movimento. Sarebbe opportuno il pronto e stabile recupero della soglia discriminante verso 142 punti.
Sul quadro di lungo periodo gli obiettivi nel mirino del movimento in corso sono verso 197/200 punti (max 2018) e 226 punti (max 2015). Nel 2007 poco prima dello scoppio della crisi subprime arrivò a 547 punti, circa quattro volte di più.
Operatività. Rafforziamo la visione positiva. Sfruttare lo scenario per comprare. Incrementare la posizione con la prima chiusura sopra 150 punti per target successivo verso 197/200 punti. Solo una discesa sotto area 116 punti rischierebbe di invertire la tendenza.
Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.
Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long
Isin IE00BLS09N40 [3BAL.MI]
Da inizio 2021: +112,0%
Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 [STZX.MI]
Da inizio 2021: +26,3%
Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
Wisdomtree FtseMib Banks [ITBL.MI]
Codice Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio 2021 +37,1%
www.websim.it