BANCHE EUROPA +2,0% Trascinato dal rimbalzo di Unicredit: +4%

L'indice Stoxx Banks sale del 2%. Unicredit +4% è il miglior titolo di oggi.
A Milano si mette in luce anche BPER Banca +9% (il titolo però non fa parte dell'indice), grazie ai conti trimestrali.
L'indice registra una performance da inizio anno quasi perfettamente allineata alla media dell'indice Stoxx 600: -12%50 vs -13,50%.
Gli acquisti sono favoriti dalla tregua sul mercato obbligazionario. Rendimento del BTP decennale stabile a 3,05%, spread poco mosso a 200 punti base.
Bankitalia. A marzo i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell'ambito del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), sono cresciuti del 2,5% sui dodici mesi (2,0% nel mese precedente). I prestiti alle famiglie
sono aumentati del 4,0% sui dodici mesi (3,8% nel mese precedente) e quelli alle società non finanziarie dell'1,3% (contro l'1,2% nel mese precedente). Lo rende noto Bankitalia nella consueta pubblicazione 'Banche e moneta'.
I depositi del settore privato sono cresciuti del 4,8% sui dodici mesi (contro il 4,2% in febbraio); la raccolta obbligazionaria è diminuita dell'8,9% sullo stesso periodo dell'anno precedente (-6,7% in febbraio).
Nel mese di marzo i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 2,01% contro l'1,85 di febbraio.
Analisi Tecnica. Il quadro grafico del settore bancario europeo si è drammaticamente deteriorato a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, cedendo la trendline crescente costruita a partire dai minimi del 2020, toccati in occasione dello scoppio della pandemia da covid-19.
E' in corso un faticoso percorso di recupero, che fornirebbe un primo segnale di spinta al rialzo soltanto con la rottura di area 149 punti. In direzione opposta, il primo importante supporto è verso la media mobile in verde passante oggi verso area 123,76 punti.
Operatività. Scattati gli acquisti sulla debolezza verso 120 punti. Sfruttare i pull back verso questa soglia per comprare. Incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 141 punti. Target finale sui top annuali verso 167 punti. Stop loss sotto 110 punti.
Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.
Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long
Isin IE00BLS09N40 [3BAL.MI]
Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 [STZX.MI]
Da inizio 2022 -12,0%
Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
Wisdomtree FtseMib Banks [ITBL.MI]
Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio 2022: -19,0%
www.websim.it