BANCHE EUROPA +1,50% All'attacco di soglie discriminanti. L'Analisi Tecnica di Websim

Le Banche europee riprendono la corsa al rialzo nella prospettiva di un rafforzamento della crescita e di un cambio di passo nella politica monetaria della Bce, alla luce di inflazione più alta e ripartenza delle attività: l'indice Stoxx Banks guadagna l'1,50% ed è di gran lunga il migliore di oggi, mentre l'indice Stoxx Globale sale con un ritmo dimezzato, dello 0,70%.
Oggi si mettono in luce anche le banche italiane, probabilmente favorite dall'esito delle aministrative che rafforza la posizione di Mario Draghi: Unicredit +3%, Banco BPM +2,90%, Intesa SanPaolo +2,50%, BPER Banca +2,3%.
A proposito di Banco BPM, il numero uno Giuseppe Castagna ha dichiarato stamattina che il mercato italiano ha bisogno un'altra grossa banca accanto alle prime due e che Banco BPM è una delle banche che cercano di consolidarsi a livello nazionale.
Occhi puntati sui dividendi. Dopo il via libera dell'EBA (Bce) le cedole potrebbero offrire in alcuni casi rendimenti a doppia cifra: “in assenza di sviluppi avversi significativi, prevediamo di abrogare la nostra raccomandazione (di non distribuire i dividendi o di distribuirli rispettando un tetto massimo) alla fine del terzo trimestre del 2021 e di tornare a considerare dividendi e buyback come parte del nostro normale processo di supervisione – ha spiegato a suo tempo il presidente del Consiglio di Sorveglianza della BCE, Andrea Enria.
Come evidenzia la tabella sotto, le Banche, insieme a Energetici e Travel & Leisure, sono tra le scelte migliori dell'ultimo mese con un guadagno medio del +3,10% confrontabile con il -3,80% dell'indice Stoxx globale e con il pesantissimo -10% registrato dal settore Tecnologico.
Grazie al rally delle ultime sedute, l'indice Stoxx delle Banche europee si posiziona al primo posto in termini di performance da inizio anno: +30% vs +13,80% dell'indice Stoxx Globale.
Su basi fondamentali, stando alle indicazioni aggiornate di Bloomberg, l'indice Stoxx delle Banche europee è ancora tra i meno "cari" con un P/E di 11,30x.
Analisi Tecnica. Il quadro grafico del settore bancario europeo (oggi 140,50 punti) è impostato al rialzo a partire dai minimi del marzo 2020. Allargando l'orizzonte temporale, si noterebbe come le quotazioni siano ancora fortemente depresso: nel 2007 poco prima dello scoppio della crisi subprime era arrivato a 547 punti, circa quattro volte di più.
Ora ci si muove poco sotto il picco annuale toccato in giugno a 142 punti. Il primo target naturale del movimento è verso area 149 punti, livello toccato prima dello scoppio della pandemia.
Operatività. Rafforziamo la visione positiva. Sfruttare lo scenario per comprare. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 150 punti per target successivo verso 197/200 punti (upside potenziale +50% circa). Solo una discesa sotto area 116 punti rischierebbe di invertire la tendenza.
Indice Stoxx Banks
Diversi gli strumenti disponibili su Borsa italiana per intervenire sul settore finanziario europeo con una logica speculativa/di diversificazione.
Il seguente strumento consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona. Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks. Leggi il documento KID.
Wisdomtree EUROSTOXX Banks 3x Daily Long
Isin IE00BLS09N40 [3BAL.MI]
Da inizio 2021: +112%
Il seguente ETF consente di replicare l'andamento del settore finanziario europeo, rappresentato dall'indice MSCI Europe Financials. Commissioni totali annue 0,30%. Non distribuisce dividendi. Nella tabella seguente i dieci titoli più pesanti. Leggi il documento KID.
SPDR MSCI Europe Financials Ucits
Isin IE00BKWQ0G16 [STZX.MI]
Da inizio 2021: +20,70%
Il seguente ETF consente di investire sulle banche italiane senza leva diversificando il rischio emittente. Investe direttamente su un basket di banche italiane appartenenti all'indice FtseMib, ciascuna delle quali con un peso non superiore al 15% del totale. Ciò consente di mantenere una elevata diversificazione all'interno del comparto. I pesi vengono "ribilanciati" su base trimestrale a marzo/giugno/settembre/dicembre. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
Wisdomtree FtseMib Banks [ITBL.MI]
Codice Isin: IE00BYMB4Q22
Da inizio 2021 +36,0%
www.websim.it