Una selezione di Memory Cash Collect: cedole e barriere profonde

In tempi d’incertezza avere sottomano una lista di prodotti per implementare strategie non direzionali può far buon gioco. E questo è vero sia per l’investitore privato che per il consulente finanziario, sempre a caccia di soluzioni che possano dare soddisfazione ai propri clienti mitigando il rischio di mercato.
E di rischi in questo momento ce ne sono diversi sul mercato, e tutti dal profumo geopolitico. Infatti, l’apertura di un secondo fronte di guerra in Medio Oriente potrebbe avere ricadute pesanti sull’inflazione e quindi sulle politiche delle banche centrali proprio quando queste annunciano la pausa dal rialzo tassi.
Proprio per questo vi proponiamo una selezione di memory cash collect con barriere profonde e rendimenti annui nella maggior parte dei casi a doppia cifra. Strumenti validi per continuare ad estrarre valore e performance anche in contesti di breve e medio termine piuttosto volatili. Il tutto, tra l’altro, utile anche per la compensazione fiscale, altro tema molto caldo di fine anno. Le cedole dei certificati, infatti, possono essere utilizzate per compensare minusvalenze presenti in portafoglio e i memory cash collect sono sicuramente lo strumento migliore per pianificare la compensazione nel corso degli anni.
La selezione verte su prodotti a sconto o presso la pari, cercando di diversificare per settore, emittente e profilo di rischio del prodotto. Da certificati su indici, meno rischiosi, a prodotti su sottostanti ad alta volatilità (alto rischio, alto rendimento).
Per chi punta sulle eccellenze italiane, il premio è del 3% trimestrale
È veramente ben pensato questo certificato di UniCredit ISIN DE000HC9AHQ0 che riassume un po’ quello che gli investitori cercano in questo momento. Un basket tutto italiano dagli ottimi fondamentali, Eni, Enel e Banco BPM, per puntare sull’Italia ma con forte controllo della volatilità (barriera al 50%). Il rendimento è di tutto rispetto, pari al 3% trimestrale con memoria sempre condizionato a barriere al 50%. Possibilità di autocall con step down da giugno 2024. Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
Rischio ridotto ma rendimento al 9%: il certificate sugli indici
Ottimo bilanciamento di rischio e rendimento. Con il certificato di Marex ISIN IT0006757840 che investe su Nasdaq 100, Eurostoxx Banks e STOXX Europe 600 Utilities e paga premi del 2,25% trimestrali con memoria (9% annuo) condizionato a una barriera posta al 55% degli strike (valida pure a scadenza). Durata 4 anni e possibilità di autocall. Oggi quota a sconto a 978 euro. Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
Si punta sulle banche con barriera 40%
Sul comparto bancario italiano BNP Paribas ha lanciato un ottimo prodotto a barriere profonde. È il certificato ISIN XS2638598479 che punta su Intesa Sanpaolo e UniCredit e paga lo 0,8% mensile con memoria (9,6% annuo). La barriera per i premi e a scadenza è al 40% degli strike. Possibilità di callability da luglio 2024 e scadenza ottobre 2026 completano il profilo del prodotto. Il prodotto quota in lieve sconto a 99 euro. Leggi approfondimento qui. Leggi il KID.
Per i petroliferi il premio sale al 11% e la barriere sono al 55%
I riflettori rimangono puntati sul comparto petrolifero dopo l'accentuarsi dei disordini in Medio Oriente. Mentre il quadro per il settore rimane positivo, il forte rally degli ultimi mesi e l'incertezza crescente sui mercati fa propendere verso soluzioni d'investimento non direzionali. In evidenza il nuovissimo certificato ISIN XS2395057248 di SocGen che investe su Eni, Tenaris e TechnipFMC. Il prodotto paga premi trimestrali con memoria del 2,75% (11% annuo) condizionati ad una barriera al 55% (valida anche a scadenza). Possibilità di rimborso anticipato da luglio 2024 e scadenza tra tre anni completano il profilo del prodotto. Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
I tre colossi USA, Europa e Inghilterra nel certificato sui global Titans
In tempi d’incertezza i titoli a grande capitalizzazione e cash flow enormi rappresentano una buona ancora. Ecco il certificato ISIN XS2615047581 di BNP Paribas sui global titans. Il prodotto punta sull’americana Apple, la danese Novo Nordisk e la britannica Shell. I tre titoli a più alta capitalizzazione nei rispettivi mercati. Il certificato paga 2,75% con memoria (11% annuo), condizionato ad una barriera al 60%, valida anche a scadenza. Durata 3 anni e autocall da giugno 2024 con effetto step down completano il profilo del prodotto. Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
Si alza il rendimento (17,4%) con i titoli del lusso e abbigliamento
Per chi vuole investire sul settore dell’abbigliamento con una buona dose di protezione e un rendimento alto, il certificato di Vontobel ISIN DE000VM0FGH9 su Capri, Zalando e Gap rappresenta un’eccellenza. Premi mensili con memoria dell’1,45% (17,40% annuo) condizionati ad una barriera al 50%, per tre titoli con buoni fondamentali. Durata di 3 anni e possibilità di rimborso anticipato con step down da aprile 2024 completano il profilo di questo prodotto. Il prezzo è a sconto a 97 euro. Leggi approfondimento qui. Leggi attentamente il KID.
Per chi punta sull’intelligenza artificiale alto rendimento e airbag
Per chi cerca alto rendimento e vuole puntare sull’intelligenza artificiale, il certificato di BNP Paribas ISIN XS2537639143 fa al caso suo. Investe su un basket volatile di titoli composto da C3.ai, UiPath e Meta Platforms. Paga i primi dodici premi mensili incondizionatamente e pari al 1,6% (20% annuo circa). Successivamente, paga sempre premi del 1,6%, con memoria, ma condizionati alla barriera al 40%. Il prodotto è sicuramente adeguato a chi ha alta propensione al rischio poiché i tre titoli sono estremamente volatili. La struttura però è pensata per proteggere anche in scenari particolarmente negativi. Innanzitutto, come abbiamo detto, i premi del primo anno sono incondizionati, inoltre il certificato vanta una barriera al 40% con Airbag che fornisce una protezione importante a scadenza (fattore airbag del 2,5X). I dettagli nell’approfondimento al link. Leggi attentamente il KID.
Disclaimer:
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza – nemmeno generica – o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti. L’investimento in Certificate espone il risparmiatore al rischio default dell’emittente. Per informazioni su Intermonte SIM S.p.a., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, Clicca qui.
Ricordiamo, prima dell’adesione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.